Come utilizzare la macchina del caffè in ufficio
Se state cercando un modo affidabile per fare il caffè a casa, una macchina Mr Coffee è un’ottima opzione. Queste macchine sono facili da usare e sono dotate di una serie di funzioni che consentono di personalizzare il caffè. In questo post vi mostreremo come utilizzare una macchina Mr Coffee e vi daremo alcuni consigli per preparare la tazza di caffè perfetta. Buona preparazione!
Una macchina Mr Coffee è una macchina per la preparazione del caffè progettata per l’uso domestico. Queste macchine sono facili da usare e sono dotate di una serie di funzioni che consentono di personalizzare il caffè. In questo post vi mostreremo come utilizzare una macchina Mr Coffee e vi daremo alcuni consigli per preparare una tazza di caffè perfetta.
Utilizzare una macchina Mr Coffee è facile. Basta aggiungere acqua al serbatoio, aggiungere i fondi di caffè al filtro e accendere la macchina. Il caffè verrà erogato automaticamente e sarà pronto in pochi minuti. È inoltre possibile regolare le impostazioni della maggior parte delle macchine Mr Coffee per rendere il caffè più debole o più forte, a seconda delle proprie preferenze.
Per coloro che vogliono qualcosa di più dalla loro macchina da caffè, la macchina da caffè programmabile Mr Coffee BVMC-EVX2312 da 12 tazze è un’ottima opzione. È dotata di macinino e montalatte incorporati, che la rendono perfetta per preparare caffellatte e cappuccini a casa.
Quanto caffè si mette in una macchina da caffè?
Per riempire una caffettiera standard da 12 tazze, sono necessari 12-24 cucchiai (o tra 3/4 e 1 1/2 tazze) di caffè macinato. Questo produrrà 12 porzioni da 6 once, o circa 6 tazze standard da 12 once di caffè.
Quanto caffè si mette in una caffettiera per tazza?
In generale, un cucchiaio di caffè equivale a circa 10,6 grammi. Quindi, per una tazza di caffè, è necessario utilizzare da 1½ a 2 cucchiai di caffè macinato. Non si tratta di cristalli di caffè istantaneo, ma di fondi di chicchi di caffè veri e propri. Se si utilizzano dei misurini, il misurino deve essere pari a 2 cucchiai.
Come utilizzare una caffettiera con filtro
Preparare un ottimo caffè a casa non è difficile, ma ci sono alcuni principi di base per trovare il rapporto d’oro. Uno di questi è la quantità di caffè da utilizzare per una tazza e il rapporto tra caffè e acqua. Una volta che si è capito bene, si vuole essere in grado di creare ogni volta la migliore tazza di caffè. Non vorrete ritrovarvi a dire “questo caffè è un po’ forte” o “questo ha un sapore schifoso”. Quanto caffè per tazza? La risposta è: dipende. Non è molto utile, quindi dobbiamo scavare più a fondo.
Perché è importante? Innanzitutto, si vuole ottenere il miglior sapore possibile dai chicchi utilizzati. Potrebbero esserci toni floreali, di nocciola, di cioccolato o di caramello, ma una quantità sbagliata di caffè per tazza potrebbe rovinare tutto. In secondo luogo, molte persone bevono il caffè con il latte o la panna, quindi è necessario che il sapore sia sufficientemente forte da far risaltare il latte. In terzo luogo, avete scelto di preparare il caffè in un modo specifico, quindi è importante capire come ottenere il massimo dall’infusione.
Cominciamo da qui. Non pensate a una tazza come nel caso della pasticceria. In America, una tazza equivale a 236 millilitri o 8 once d’acqua. Inoltre, tutto ciò non ha nulla a che fare con una tazza o un boccale fisico, dato che ne esistono di varie dimensioni. Invece, la misura più comune di una “tazza” di caffè è di 5 once fluide o 150 millilitri. La vostra tazza di caffè mattutina può essere più grande o più piccola di questa, ma 5 once fluide di acqua è il modo in cui faremo i nostri calcoli. Ciò significa che 8 tazze di caffè equivalgono a 40 once fluide.
Come usare la caffettiera con il latte
Il giusto rapporto tra caffè e acqua è essenziale per la buona riuscita della preparazione del caffè. Una bilancia da cucina può aiutarvi a mantenere le quantità esatte. Per chi non ha una bilancia da cucina a portata di mano, diamo consigli utili su quanti grammi di caffè stanno in un cucchiaio e quanti cucchiai di polvere di caffè servono per una tazza o un litro di caffè filtro.
Come dosare il caffè – senza bilancia da cucinaPer ogni tazza di caffè da 200 ml è necessario circa un cucchiaio pieno di polvere di caffè. Se si vuole preparare un intero litro di caffè filtro in una sola volta, si consiglia di utilizzare sette cucchiai di caffè macinato.
Suggerimento: se decidete di misurare sempre il caffè con i cucchiaini, vi consigliamo di pesare una volta la porzione di caffè per cucchiaio. In questo modo saprete quanti grammi del vostro caffè preferito sono contenuti nel cucchiaio.
Per le istruzioniDosaggio del caffè per tutti i preparatoriLa seguente tabella indica le quantità di caffè necessarie per ogni preparatore. Anche in questo caso si ipotizzano cucchiai pieni (vedi seconda foto in alto). Per la preparazione nella French Press e nel bricco Bayreuth, macinare il caffè un po’ più grossolanamente rispetto alla preparazione nel filtro manuale. In questo modo il caffè viene estratto in modo più uniforme e ha un sapore più sfumato.
Come utilizzare una macchina da caffè
Per una buona preparazione del caffè, il rapporto corretto tra caffè e acqua è fondamentale. Una bilancia da cucina può aiutarvi a mantenere misure precise. Le diverse tecniche di infusione richiedono particelle di dimensioni diverse, in base al tempo di contatto tra acqua e caffè. Ci sono anche alcuni metodi di infusione che hanno tempi di infusione brevi, ad esempio l’espresso, così come l’Aeropress, avranno bisogno di una macinatura più fine. Altri metodi di infusione lenta, come la pressa francese, richiedono una macinatura più grossa.
Prima dell’erogazione, una tazza è considerata come 6 once (180 ml) di acqua. In questo modo si otterranno 5,33 once di caffè erogato. Per le macchine da caffè europee, utilizzare 125 ml e 110 ml. Se si adottano gli standard americani, la SCAA indica 10 grammi o 0,36 once per tazza da 6 once (180 ml) come quantità corretta di caffè preparato. La misura è di 7 grammi per 125 ml se si seguono gli standard europei (4,2 fl. oz).
Esistono diversi metodi di misurazione del caffè utilizzati in passato. Si possono usare tazze, misurini e cucchiai. Le misure volumetriche del caffè si riferiscono a ciascuno di questi tre approcci. Ciascuno di essi presenta una serie di vantaggi e svantaggi. Il fatto che tazze, misurini e cucchiai non siano corretti è un motivo evidente per cui si vuole evitare di usarli. Sono anche inefficaci. La tecnica a scalare è spesso utilizzata dai professionisti. È la più efficiente e precisa. Inoltre, due cucchiaini di caffè macinato a mano entrano in un normale misurino da caffè.