Quanta caffeina è troppa
Bevete una sola tazza di caffè o di tè come prima cosa al mattino, sperando che la caffeina contenuta in essa dia il via alla vostra giornata? La seguite con una o due bevande contenenti caffeina e poi bevete altre tazze di caffè nel corso della giornata?
La caffeina si trova naturalmente nelle piante con cui produciamo caffè, tè e cioccolato. Si trova anche in alcune piante utilizzate come aromi, come il guaranà, o in tè alternativi popolari in Sud America, come la yerba mate (Ilex paraguariensis) e l’Ilex guayusa.
Molti alimenti confezionati, comprese le bevande e gli integratori alimentari contenenti caffeina, forniscono volontariamente sull’etichetta informazioni sulla quantità di caffeina contenuta. I consumatori devono prestare attenzione quando consumano per la prima volta un nuovo alimento confezionato contenente caffeina aggiunta, se la quantità di caffeina presente nell’alimento non è dichiarata sull’etichetta.
Esistono diversi database online che forniscono stime sul contenuto di caffeina di alcuni alimenti e bevande, come caffè e tè. Tuttavia, la quantità di caffeina contenuta in queste bevande può variare a seconda di fattori quali il modo e il luogo in cui i chicchi di caffè e le foglie di tè sono stati coltivati e lavorati e le modalità di preparazione del prodotto.
Caffeina per 100 ml
Spesso si rimane sorpresi quando si scopre che la quantità di caffeina contenuta nella Coca Cola o nella Coca Cola Light è molto inferiore a quella contenuta in un caffè della stessa dimensione. Il contenuto di caffeina della Coca Cola è di 34 mg per una lattina da 12 once, mentre quello della Diet Coke è di 46 mg. Si tratta di una quantità da tre a quattro volte inferiore a quella del caffè! Il caffè della stessa dimensione, in questo caso una tazza da 12 once, contiene 140 mg o più.
È noto che la caffeina è sicura se consumata con moderazione. Ogni giorno, milioni di persone consumano cibi e bevande contenenti caffeina, tra cui caffè, tè e bibite. Poiché la caffeina viene consumata da secoli, ne sappiamo molto. È stata ampiamente studiata e la quantità che utilizziamo nelle nostre bevande è nota come sicura.
Sappiamo però che non tutti amano le bevande contenenti caffeina o le vogliono sempre. Ecco perché offriamo una gamma di bevande senza caffeina, tra cui Coca-Cola senza caffeina, Diet Coke senza caffeina, Sprite e Fresca soda, in modo che possiate scegliere per voi e per le vostre famiglie.
È noto che la caffeina è sicura se consumata con moderazione. Gli scienziati e le autorità sanitarie affermano che l’assunzione moderata di caffeina è di circa 400 mg al giorno per la maggior parte degli adulti sani. Consigliano un’assunzione inferiore per le donne in gravidanza. Si tratta di una quantità molto superiore a quella contenuta in una lattina da 12 once di Coca-Cola. Si consiglia a chiunque abbia domande sull’assunzione di caffeina di parlarne con il proprio medico.
Quanta caffeina c’è in una Red Bull
La caffeina contenuta nel caffè ha una cattiva reputazione: molti sostengono che aumenti il rischio di malattie cardiovascolari e di cancro alla vescica e ai reni. Sebbene alcuni esperti sostengano che la caffeina abbia molti effetti negativi, esistono diversi studi che dimostrano i numerosi benefici per la salute derivanti dal consumo di caffè.
Studi recenti hanno rivelato che i consumatori moderati di caffè sono meno inclini a sviluppare il diabete di tipo 2 e il morbo di Alzheimer. Si ritiene inoltre che la caffeina riduca il rischio di ammalarsi di Parkinson.
Alcuni studi hanno anche dimostrato che il caffè può causare reflusso gastrico e bruciore di stomaco nei soggetti predisposti. Il caffè può anche aumentare la pressione sanguigna, motivo per cui è sconsigliato ai soggetti che soffrono di pressione alta.
Alcuni studi hanno dimostrato che il consumo di caffè durante un pasto può ridurre notevolmente l’assorbimento del ferro a causa dei tannini, una sostanza organica presente nelle verdure. Pertanto, le persone che soffrono di anemia dovrebbero assumere il caffè almeno 1-2 ore dopo il pasto.
È risaputo che il caffè contiene caffeina, uno stimolante. Tuttavia, pochi sanno che per ottenere i maggiori benefici senza esagerare, si dovrebbero consumare al massimo 200-300 mg di caffeina al giorno.
Quanta caffeina nella coca-cola
Vi è mai capitato di avere una di quelle mattine in cui vi svegliate e vi sembra che il vostro corpo sia fatto di sabbia? Sto parlando di quelle mattine in cui le palpebre sono così pesanti che è impossibile tenerle completamente aperte per più di un minuto. In mattinate come questa, potreste pensare che una dose massiccia di caffeina possa essere l’unica cosa in grado di tirare fuori il corpo e la mente da queste sabbie mobili. Può quindi sorprendere che, anche in giornate come questa, 100 mg di caffeina siano sufficienti.
Innanzitutto, se non avete idea di quanto siano realmente 100 mg di caffeina, pensateci. Una tazza di tè nero contiene circa 45 mg di caffeina per 8 once fluide. Una tazza di caffè fatto in casa ha circa 100 mg di caffeina per 8 once fluide. E un Grande Vanilla Late di Starbucks ha circa 160 mg di caffeina per 16 once fluide.
In secondo luogo, so cosa state pensando. Perché NON scegliere le bevande con 160 mg di caffeina? Non è meglio assicurarsi di averne abbastanza? E come si fa a scegliere un caffè Tall quando un Tall sembra così… piccolo? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo guardare al di là di ciò che c’è nella lattina (o nella tazza di caffè) e considerare come viene consumato.