Pulire il portafiltro
Un contributo di Laura nella categoria #Conoscenza del caffè dal 17 agosto 2020 A nessuno piace il caffè vecchio, nemmeno alla vostra macchina espresso! Ecco alcuni consigli essenziali per liberare la vostra macchina da depositi sgradevoli, in modo che possiate goderne a lungo e che il vostro espresso abbia il sapore che merita.
Affinché l’espresso mantenga il suo sapore versatile e variegato, la macchina per espresso deve essere mantenuta pulita e priva di oli e altre particelle solubili. Nonostante la complessità della macchina stessa, la cura quotidiana richiede fortunatamente solo pochi minuti. Almeno una volta alla settimana, però, è bene dare alla macchina un po’ di amore in più e portarla a un livello di lucentezza elevato con i detergenti giusti.
Uno degli strumenti più importanti della macchina è il distributore di vapore per schiumare il latte. Deve essere pulito dopo ogni utilizzo. I resti di latte fresco possono essere rimossi più facilmente pulendo subito dopo l’uso, quindi non lasciate che il latte si asciughi. È sufficiente pulire il distributore di vapore con un panno umido e pulito. Quindi, far fuoriuscire un po’ di vapore in modo da eliminare anche gli ultimi residui di latte.
Filtro pressurizzato
La vostra transazione è sicura Lavoriamo duramente per proteggere la vostra sicurezza e la vostra privacy. Il nostro sistema di sicurezza dei pagamenti cripta le vostre informazioni durante la trasmissione. Non condividiamo i dati della vostra carta di credito con venditori terzi e non vendiamo le vostre informazioni a terzi. Per saperne di più
Acquistati spesso insiemePrezzo totale:Per vedere il nostro prezzo, aggiungi questi articoli al tuo carrello. Aggiungi entrambi al carrello Uno di questi articoli viene spedito prima dell’altro. Mostra dettagli Nascondi dettagli Scegli gli articoli da acquistare insieme.
Pulire il portafiltro con aceto
Passare a un filtro per caffè riutilizzabile può ridurre significativamente i rifiuti senza compromettere il gusto della vostra bevanda preferita del giorno: imparate come pulire ogni tipo di filtro per caffè riutilizzabile con la nostra semplice guida qui sotto!
Gli americani bevono 400 milioni di tazze di caffè caldo ogni giorno, il che rende i filtri per caffè riutilizzabili una vera e propria svolta in termini di riduzione dei rifiuti. Inoltre, sono ragionevolmente facili da mantenere con alcuni semplici detergenti domestici che probabilmente avete già in casa.
I filtri riutilizzabili possono riempirsi di batteri, muffe e residui di caffè, soprattutto se avete l’abitudine di bere tre tazze al giorno (ci siamo passati tutti). Questi possono potenzialmente danneggiare il vostro corpo o farvi ammalare e, come minimo, la pellicola di caffè che si forma sul filtro può dare un sapore strano alla vostra tazza di caffè.
Dopo ogni erogazione, è necessario gettare i fondi in eccesso e risciacquare il filtro, per mantenerlo in buono stato per giorni e giorni. Per una pulizia più profonda, seguite le nostre semplici istruzioni qui sotto.
Kit portafiltro Sage 54 mm
A nessuno piace passare molto tempo a pulire la propria macchina da caffè. Per questo motivo, molte aziende producono macchine da caffè con funzioni di pulizia automatica per ridurre al minimo il processo per i clienti.
Ma per quanto automatizzata sia la vostra macchina per caffè espresso, ci sono ancora alcune parti che devono essere pulite manualmente per mantenere il buon funzionamento della macchina. Una di queste parti è il cestino del caffè o portafiltro.
Un filtro porta pulito è essenziale per il buon funzionamento della macchina. Si tratta di una parte della macchina staccabile utilizzata per rincalzare i fondi di caffè e fissata su un gruppo-testa della macchina per caffè o espresso.
I filtri a porta si trovano generalmente nelle macchine per espresso a pompa o semiautomatiche e sono solitamente realizzati in ottone per trattenere il calore. Viene utilizzato per produrre acqua calda ad alta pressione per l’erogazione dei fondi di caffè.
I baristi esperti amano utilizzare i filtri porta senza fondo per garantire una qualità ottimale. I filtri senza fondo sono sempre più richiesti perché consentono al barista di ridurre il contatto tra i fondi di caffè e il metallo del filtro. Ciò contribuisce a migliorare la qualità e il sapore dell’espresso.