Detergente per macchine da caffè Brew rite
Se il gruppo della macchina per caffè espresso non viene pulito regolarmente, il gruppo si intasa di calcare e oli di caffè, una soluzione costosa. Il risciacquo quotidiano della macchina per caffè espresso farà in modo che il gruppo, lo schermo della doccia e il portafiltro rimangano incontaminati da oli di caffè rancidi e gassosi.
I macinacaffè devono essere puliti regolarmente per rimuovere gli oli di caffè rancidi dalla tramoggia e dalle lame del macinino. Non ci sono più scuse per la pulizia del macinino: con il detergente per macinini Pulycaff è facilissimo.
Cosa posso usare per pulire la macchina del caffè?
È possibile pulire una caffettiera con una soluzione detergente commerciale o creare un detergente fai da te con aceto bianco e acqua. Sono necessari anche un sapone per piatti delicato e, a seconda delle condizioni della caffettiera, del bicarbonato di sodio. Cercare una spugna per piatti o uno scrubber non abrasivo per lavare le parti rimovibili della macchina.
Cosa devo usare per pulire la mia macchina per caffè espresso?
Sciogliere un decalcificante in acqua per ottenere una soluzione. Lasciare riposare la soluzione nella macchina per espresso per almeno 20 minuti. Accendere la macchina per espresso e far passare una mezza tazza di soluzione decalcificante attraverso il portafiltro e un quarto di tazza attraverso la lancia del vapore. Spegnere la macchina e lasciarla riposare per altri 20 minuti.
Posso usare il lievito in polvere per pulire la macchina del caffè?
È sufficiente mescolare una tazza di acqua calda con ¼ di tazza di bicarbonato di sodio, far eseguire un ciclo singolo nella macchina del caffè e sciacquare il sistema con acqua calda per due volte finché l’acqua non diventa limpida. Come nuovo!
Decalcificante per macchine da caffè espresso
Prodotti per la pulizia Sapevate che, con l’uso quotidiano, le macchine per caffè espresso e le macchine da caffè dovrebbero essere pulite almeno ogni tre mesi? Per garantire la longevità della macchina e una qualità costante del caffè, la manutenzione è d’obbligo. Dalle spazzole ai decalcificatori, tutti i migliori prodotti per la pulizia sono qui. Leggete le descrizioni e controllate il vostro manuale, perché alcuni articoli non sono consigliati per l’uso in tutte le macchine.
Sapevate che, con l’uso quotidiano, le macchine per caffè espresso e le caffettiere dovrebbero essere pulite almeno ogni tre mesi? Per garantire la longevità della macchina e una qualità costante del caffè, la manutenzione è d’obbligo. Dalle spazzole ai disincrostanti, tutti i migliori prodotti per la pulizia sono qui. Si prega di leggere le descrizioni e di controllare il manuale, poiché alcuni articoli non sono consigliati per l’uso in tutte le macchine.
Pulitore per macchine da caffè espresso
È fondamentale che la macchina da caffè venga pulita a fondo ogni sera prima di chiudere il bar/ristorante. Una macchina da caffè sporca può rovinare ogni tazza di caffè prodotta finché non viene pulita. Noi di Barista Supplies siamo consapevoli che ci sono diversi fattori che contribuiscono a creare un caffè sempre ottimo, ma è importante capire il ruolo della pulizia della macchina e come essa contribuisca a produrre un caffè di qualità eccezionale. La pulizia della macchina da caffè è importante quanto l’acquisto di chicchi di buona qualità. Se la macchina da caffè non viene pulita regolarmente, non solo si produrrà un caffè dal sapore scadente, ma si ridurrà anche la durata dell’attrezzatura. La nostra ampia gamma di prodotti per la pulizia comprende detergenti per espresso, decalcificanti, detergenti per macinacaffè, detergenti per montalatte, spazzole per testine, spazzole per macinacaffè, panni in microfibra, filtri ciechi e molto altro ancora. I prodotti essenziali per la pulizia sono adatti a soddisfare le esigenze di un barista professionista per una pulizia rapida ed efficiente e sono forniti a prezzi convenienti.
Detergente per caffettiera vs aceto
La vostra caffettiera potrebbe non essere così pulita come pensate. Alcuni dei segnali di allarme di una caffettiera sporca sono evidenti: fanghi oleosi e accumuli di minerali si formano sulla caffettiera e sul bricco, creando macchie, intasando il processo di erogazione e producendo caffè amaro. Ma i germi e i batteri che non si vedono potrebbero rappresentare un problema ancora più grave.
Uno studio di NSF International, un’organizzazione indipendente che si occupa di salute pubblica, indica le caffettiere come il quinto luogo più pieno di germi in casa, con la metà dei serbatoi testati contenenti lieviti e muffe. Questi organismi possono causare reazioni allergiche o addirittura infezioni, quindi, senza una pulizia adeguata, la caffettiera potrebbe farvi ammalare.
La buona notizia è che si può imparare a pulire una caffettiera per farla sembrare scintillante e (quasi) nuova in pochi semplici passi. Vi spiegheremo come pulire una classica caffettiera a goccia con solo aceto e acqua. Inoltre, vi mostreremo come decalcificare una caffettiera Keurig, che utilizza gli stessi materiali, ma con un procedimento leggermente diverso. Indipendentemente dal tipo di caffettiera che possedete, dovrete mettere da parte un po’ di tempo per permettere all’aceto di agire, quindi non provate a farlo proprio prima di dover preparare una caffettiera nuova.