I fondi di caffè vanno bene per il filodendro
La risposta breve? No, non proprio. Il caffè è dannoso per le piante per lo stesso motivo per cui la maggior parte delle persone ama berlo: la caffeina. Significa che il caffè è allelopatico, cioè riduce la crescita di altre piante vicine che competono per i minerali o l’acqua.
E questo fattore piuttosto importante annulla qualsiasi effetto positivo che potrebbe derivare dai nutrienti, dai minerali o dai livelli di acidità dei fondi usati… Esaminiamo i miti e la realtà dell’uso del caffè in giardino:
Ci sono molte informazioni contrastanti in giro. È la natura azotata e in generale ricca di sostanze nutritive del caffè che continua ad essere tirata in ballo (scusate il gioco di parole). Si dice che il contenuto di azoto renda il caffè un ottimo “materiale verde” per il compost e che il magnesio, il potassio e altri minerali siano un alimento gustoso per le vostre fresie.
I blog e gli articoli di giardinaggio suggeriscono spesso di lavorare i fondi usati nel terreno, di cospargerli in superficie, di mescolarli al compost o di usarli come pacciamatura per ricoprire la superficie, con l’idea che questo possa dare una grande forza alla vita delle piante.
Quali piante amano i fondi di caffè e i gusci d’uovo
I bar spesso regalano i fondi di caffè ai giardinieri, in quanto si tratta di un prodotto di scarto che normalmente dovrebbero pagare per smaltire. Per i giardinieri amanti del caffè come me, questa risorsa disponibile gratuitamente sembra una vera manna. Ma alcuni giardinieri suggeriscono che l’uso dei fondi di caffè potrebbe essere inefficace o, peggio, dannoso per le piante.
La pacciamatura è incredibilmente benefica, ma è notoriamente difficile reperire compost, paglia o altra materia organica in quantità sufficienti e a un prezzo abbastanza basso. L’uso di fondi di caffè gratuiti sembra la soluzione perfetta, ma alcuni giardinieri hanno scoperto che l’uso di fondi di caffè direttamente sul terreno ha avuto un effetto disastroso sulle piante. Tuttavia, questo sembra essere legato all’uso di spesse coltri di caffè per pacciamare le piante e i semi.
Il motivo potrebbe essere che i chicchi di caffè contengono caffeina, che si dice sopprima la crescita di altre piante per ridurre la competizione per lo spazio, i nutrienti, l’acqua e la luce del sole. La quantità di caffeina effettivamente presente nei fondi di caffè usati è discutibile e alcune piante sono più sensibili alla caffeina di altre. Sarebbe opportuno evitare di spargere fondi di caffè intorno a semi o piantine, perché potrebbero inibire la germinazione e la crescita.
Cosa fare con i fondi di caffè
L’utilizzo dei fondi di caffè per il giardinaggio è un suggerimento che circola tra gli appassionati. Ma i fondi di caffè vanno bene per il giardino? Come per la maggior parte delle cose nella vita, la risposta non può essere un semplice sì o no. Per concludere, diciamo che è vero, ma con delle avvertenze.
Utilizzare tutti quei fondi di caffè esausti come compost è una scelta molto sensata. Basta aggiungerli al cumulo e lasciare che la compostiera faccia il suo lavoro. Tra l’altro, il compostaggio sta prendendo piede anche nell’industria del caffè. Molte cialde sono ora progettate con l’obiettivo di essere compatibili con il compostaggio.
Chi sta pensando di aggiungere il caffè direttamente al giardino probabilmente si preoccupa del suo contenuto acido. È un approccio ragionevole. I fondi di caffè freschi tendono a essere acidi, anche se in misura lieve. I fondi di caffè esausti, invece, tendono al neutro. Il valore di pH previsto per i fondi di caffè usati è compreso tra 6,5 e 6,8. Come riferimento, un pH di 7 è considerato neutro.
Aggiungere i fondi di caffè direttamente al terreno come fertilizzante può essere una buona opzione. I fondi di caffè sono ricchi di sostanze nutritive, soprattutto azoto. Presentano anche una certa quantità di altri nutrienti come il potassio e il fosforo. Nel complesso, ciò significa che l’aggiunta di fondi di caffè al giardino può funzionare abbastanza bene come fertilizzante.
Significato dei fondi di caffè
Questo approccio permette di saturare il terreno con sostanze utili senza ricorrere a prodotti chimici. Non abbiate quindi fretta di buttare via i fondi di caffè dopo aver bevuto la bevanda, perché possono essere utilizzati anche a beneficio delle vostre piante. In questo articolo abbiamo raccolto una guida completa all’utilizzo dei fondi di caffè per il giardinaggio.
Sì, e sì! I chicchi di caffè sono ricchi di minerali come magnesio, calcio, fosforo, azoto e potassio. Il fosforo e il potassio migliorano la resa, mentre l’azoto è coinvolto nella fotosintesi, che aiuta le piante a crescere più velocemente. Il caffè macinato è eccellente sia per le piante da appartamento che per quelle da giardino.
I giardinieri hanno iniziato a utilizzare i fondi di caffè per le piante in tempi piuttosto recenti. E solo poche persone conoscono questa sostanza unica e utile. Abbiamo stilato un elenco dei modi migliori per utilizzare il caffè macinato a beneficio delle piante.
Se le vostre piante hanno bisogno di un fertilizzante azotato per il giardino, date un’occhiata al caffè. I fondi di caffè sono preziosi come fertilizzante per le piante, contenendo azoto e altri elementi. Per quanto riguarda il contenuto di azoto, i fondi di caffè sono pari a quelli dell’erba tagliata.