Benefici ed effetti collaterali del caffè d’orzo
L’umanità coltiva l’orzo da circa 10 mila anni. Si tratta di uno dei più antichi cereali coltivati. Viene citato nella Bibbia e nell’Odissea di Omero. Sulle proprietà benefiche di questa pianta si potrebbe scrivere un libro intero. Siamo abituati a pensare ai cereali come al porridge, all’orzo perlato o all’orzo. Tuttavia, dai chicchi d’orzo non si ricavano solo cereali, ma anche una bevanda che ha il sapore del caffè. L’infuso di cereali si differenzia da quest’ultimo perché praticamente non ha controindicazioni.
I benefici di questa bevanda sono molteplici e di grande portata. Normalizzazione del peso, regolazione dei livelli di glucosio nel sangue, rafforzamento dell’immunità, rafforzamento del cuore e dei vasi sanguigni, del tratto gastrointestinale: questo è un elenco incompleto delle preziose proprietà del prodotto.
L’infuso di orzo e segale è un sostituto del caffè… Scopriamo come viene chiamato nei diversi Paesi. Il termine “mugitya”, o tè d’orzo, proviene dal Giappone, dove l’infusione di chicchi d’orzo o di grano non raffinati e tostati è nota da tempo. In Cina la bevanda è chiamata “damaycha”, in Corea “porichha”. Il gusto del prodotto ricorda i sostituti del caffè sovietici (ersatz coffee): ad esempio, la bevanda Summer. Anche in Russia il caffè d’orzo ha i suoi estimatori.
Il caffè d’orzo contiene caffeina
Premete il pulsante di erogazione come di consueto e sedetevi a guardare il ricco liquido marrone e cremoso che crea la bevanda perfetta. È possibile aggiungere latte o panna come di consueto, e servirlo anche freddo. che sapore avrà? Il caffè d’orzo non presenta molte differenze rispetto al gusto del caffè normale, e offre lo stesso ricco liquido marrone che siamo abituati ad associare alla nostra dose di caffeina mattutina. Il caffè d’orzo senza caffeina ha anche un sapore di nocciola e di terra, proprio come il caffè normale. Non è però così amaro e risulta anche un po’ più leggero al palato. È possibile aggiungere anche zucchero o miele per rendere la bevanda più dolce! we love it when you love itProdotti in evidenza Caffè d’orzo£1,99 Pacchetto di varietà£27,99
Prezzo del caffè d’orzo Sante
In alcuni casi, per motivi di salute, le persone non possono bere caffè. Allora il caffè d’orzo sarà un ottimo sostituto. Ha un aroma pronunciato, è utile e allo stesso tempo non contribuisce all’aumento della pressione sanguigna. Di seguito riportiamo tutte le informazioni su questa bevanda, sui benefici e sui danni che comporta, nonché le ricette per preparare il caffè d’orzo.
Questa bevanda è nota all’umanità da oltre 4 mila anni. La sua composizione è piuttosto ricca: contiene fibre utili, proteine, vitamine e un gran numero di oligoelementi. L’uso regolare di caffè d’orzo permette di lavorare sul tratto gastrointestinale, di ridurre i livelli di zucchero nel sangue e di eliminare le tossine.
Il caffè d’orzo arresta il processo di invecchiamento – grazie al fatto che i principi attivi contribuiscono al rilascio dei radicali liberi.La composizione contiene beta-glucani – si tratta di carboidrati vegetali, che sono contenuti nel guscio dell’orzo, dell’avena, così come nei funghi e in altre piante. Il compito principale di questa sostanza è quello di depurare l’organismo dalle sostanze nocive e di reintegrare gli elementi benefici necessari per il normale funzionamento del corpo.
Come preparare il caffè d’orzo
In Italia il rito del caffè è molto diffuso e, sebbene molti amino il sapore del caffè tradizionale, molti altri provano il caffè d’orzo e decidono di non poter fare a meno del suo particolare sapore. L’orzo viene scelto anche da chi, per qualsiasi motivo, deve evitare la caffeina o sceglie di seguire una dieta più equilibrata e desidera gli effetti benefici dell’orzo.
Quello che conosciamo come “caffè d’orzo” si ottiene in realtà mettendo in infusione l’orzo tostato e macinato. Non ha quindi nulla a che vedere con il caffè tradizionale, ma condivide lo stesso piacevole rituale di sedersi intorno a un tavolo e gustare una tazza di liquido dal sapore intenso.
L’orzo è stato consumato fin dall’antichità, grazie alle sue numerose proprietà benefiche. È quasi certamente una delle prime piante coltivate dall’uomo e nell’Antica Roma e in Grecia veniva comunemente consumato sotto forma di zuppe e pane o come bevanda.
Apprezzato per le sue eccellenti proprietà nutrizionali, le virtù dell’orzo erano esaltate persino da Ippocrate, che ne incoraggiava il consumo per stimolare la mente e il corpo. Anche quando l’orzo fu gradualmente sostituito da altri cereali, come il grano, molte persone continuarono a consumarlo e ad apprezzarne il sapore e i benefici.