Cialde di caffè compostabili
Una capsula Nespresso è composta principalmente da alluminio riciclabile (88%). Gli altri materiali, tra cui il filtro, la lacca e l’anello di silicone, rappresentano una piccola frazione della capsula. Questi vengono fusi, lasciando l’alluminio puro che viene rifuso e riutilizzato. La maggior parte del peso della capsula è costituita da fondi di caffè.
I vantaggi del riciclo dell’alluminio sono molteplici: può avere una durata di vita straordinaria, sia perché viene utilizzato in prodotti di lunga durata come automobili, edifici o aerei, sia perché può essere riciclato più volte senza perdere le sue proprietà tecniche. Il riciclo dell’alluminio richiede inoltre 20 volte meno energia rispetto alla sua produzione dal minerale.
Al momento, non tutti i comuni sono in grado di riciclare le cialde, ma Nespresso afferma che sta lavorando per far sì che ciò diventi realtà. Una prova è stata condotta con successo nel distretto di Kensington e Chelsea e dovrebbe essere estesa ad altri distretti del Paese. I sacchetti per il riciclo possono essere ritirati presso le boutique Nespresso di Regent St, Brompton Road, One Exchange, Cheapside: Cardinal Place, Victoria: Westfield, Shepherds Bush. I sacchetti per il riciclaggio sono di colore viola per differenziarsi dai normali sacchetti verdi che i clienti utilizzano attualmente.
Dove vanno a finire le cialde di caffè?
Le cialde di caffè monouso sono riciclabili e possono essere riciclate insieme ai contenitori nella cassetta blu o nel contenitore per il riciclaggio, una volta rimossi la parte superiore e i fondi di caffè. Recycle BC e Keurig Green Mountain (Keurig) hanno collaborato per esplorare il potenziale di recupero di una quantità ancora maggiore di plastica di piccolo formato.
Si possono mettere le cialde di caffè nel bidone della raccolta differenziata?
Le cialde di caffè possono essere riciclate? Sì! Fortunatamente, molte cialde di caffè sono riciclabili in senso tradizionale, cioè possono essere riciclate come altre materie plastiche e metalli. Anche alcune cialde di caffè etichettate come non riciclabili possono essere riciclate responsabilmente in modi tradizionali e non.
Che fine fanno le cialde di caffè?
Una volta consegnate, le cialde vengono inviate a un impianto di riciclaggio specializzato che separa i chicchi di caffè dall’involucro. I chicchi di caffè possono essere trasformati in compost, mentre l’alluminio viene fuso e riutilizzato.
Quante cialde di caffè finiscono in discarica
Se le cialde di caffè o le cialde Nespresso fanno parte della vostra routine quotidiana, è probabile che abbiate regolarmente molte cialde vuote nella vostra spazzatura. La convenienza non dovrebbe andare a scapito del nostro bellissimo pianeta. Ora potete avere le vostre cialde di caffè e anche riciclarle!
Invece di destinarle alla discarica, potete riciclare le cialde di caffè in senso tradizionale o utilizzarle in vari modi in casa. Abbiamo messo insieme questa pratica guida con idee di cialde di caffè riciclate per darvi tutte le informazioni necessarie sul riciclo delle cialde di caffè e della Nespresso.
Le cialde di caffè possono essere riciclate? Sì! Fortunatamente, molte cialde di caffè sono riciclabili in senso tradizionale, cioè possono essere riciclate come altre materie plastiche e metalli. Anche alcune cialde di caffè etichettate come non riciclabili possono essere riciclate responsabilmente in modi tradizionali e non. La maggior parte delle cialde di caffè contiene quattro materiali: plastica, alluminio, un filtro di carta e materiale organico sotto forma di fondi di caffè. Tutti e quattro i materiali possono essere generalmente separati, selezionati e riciclati in modo responsabile.
Riciclare le cialde vertuo nespresso
Tuttavia, le cialde di caffè hanno molti impatti negativi sul nostro pianeta. Quasi un miliardo di capsule viene consumato dai francesi, ma questo rappresenta 40.000 tonnellate di rifiuti prodotti all’anno in tutto il mondo. Nel 2020, oltre 56 miliardi di capsule di caffè in alluminio sono state gettate nelle discariche. Questi numeri sono allarmanti e terrificanti se si considera il danno che l’alluminio e la plastica arrecano al pianeta. Optate per le nostre capsule di caffè biodegradabili compatibili con nespresso.
Questo tipo di capsule impiega troppo tempo per degradarsi. Le capsule in alluminio e plastica gettate in discarica impiegano quasi 500 anni per disintegrarsi, mentre le capsule biodegradabili di Green Coffee Monaco impiegano solo 5 settimane per scomparire nel terreno. Gli attuali metodi di riciclaggio non sono in grado di smaltire in modo sostenibile la plastica e l’alluminio.
Inoltre, il riciclaggio delle cialde in alluminio richiede un processo lungo e consuma una grande quantità di energia. Il riciclaggio di questi materiali, che consiste nel seppellirli, inquina i terreni e li rende meno fertili. L’alluminio produce anche anidride carbonica e gas serra quando viene bruciato. La produzione di alluminio provoca un notevole inquinamento. Ogni tonnellata di alluminio comporta il rilascio di 4 tonnellate di fanghi rossi, dannosi sia per la loro quantità che per il loro pH basico. Inoltre, produce emissioni di fluoro nell’aria e nell’acqua. I vapori di fluoro, altamente ossidanti, attaccano la vegetazione; le acque si caricano di fluoro e sali di alluminio tossici. Questo bilancio ecologico negativo dovrebbe indurre a riservare l’alluminio a usi permanenti (parti di aeroplani, di biciclette, ecc.) e a evitare gli usi effimeri.
Riciclare le cialde nespresso
Vi siete chiesti come smaltire le capsule di caffè usate? In questa guida vi spieghiamo quali sono le cose da fare e quelle da non fare per riciclare le cialde di caffè usate e perché le capsule di caffè biodegradabili sono un’opzione ecologica per gustare un caffè delizioso premendo semplicemente un pulsante.
La raccolta differenziata delle capsule di caffè può essere una sfida, soprattutto quando grandi marchi come Nespresso® producono capsule che contengono sia fondi di caffè che alluminio. Dove mettere le cialde usate? Nel contenitore metallico o nei rifiuti residui?
Purtroppo non possiamo dare una risposta semplice, poiché il protocollo per il riciclaggio delle capsule di caffè usate varia a seconda del Paese, della regione e persino del comune. Alcuni comuni vogliono che le capsule usate vengano gettate nel bidone dei rifiuti domestici, mentre altri vogliono che vengano smaltite nel bidone dei metalli. E non abbiamo ancora parlato di come riciclare le capsule di plastica…
Se vivete a Copenaghen, vi consigliamo di controllare il servizio rifiuti del comune quando non siete sicuri di come differenziare e smaltire i vostri rifiuti. A Copenaghen, le capsule di caffè usate devono essere smaltite nei rifiuti domestici, ma il modo in cui le capsule di caffè vengono differenziate varia da comune a comune. Se vivete in un’altra parte del Paese, quindi, dovrete controllare la guida alla raccolta differenziata del vostro comune.