Pubblicato il

Crema caffè giallo zafferano ricette

Ricetta del caffè allo zafferano

Lo zafferano è uno degli alimenti più costosi al mondo, eppure ogni appassionato di cucina sa che vale la pena investire. Questa spezia è così costosa perché cresce su un fiore di croco, che è incredibilmente difficile da trovare. Inoltre, per estrarre lo zafferano dalla pianta è necessario un lavoro certosino. Per quanto intenso sia il processo, ne vale la pena una volta che avrete un grammo di questi fili rossi nella vostra cucina. Questo articolo descrive i diversi modi per incorporare lo zafferano nella vostra cucina. Scoprirete presto che questo ingrediente è estremamente versatile e vale ogni centesimo.

Lo zafferano ha un sapore indescrivibile. Alcuni pensano che abbia un sapore dolce, come il miele. Altri sostengono che lo zafferano abbia un sapore di muffa, e che quindi aggiunga spezie a vari piatti. Poiché ognuno lo interpreta in modo diverso, è possibile utilizzare lo zafferano in tutti i tipi di ricette. Tuttavia, prima di discutere i modi per incorporare lo zafferano nella vostra cucina, dobbiamo precisare alcuni fatti su questo additivo aromatizzante che tutti dovrebbero conoscere.

Lo zafferano si abbina al caffè?

Se amate il caffè, ci sono molti modi per rendere più piccante la vostra bevanda, ma niente è meglio dello zafferano in polvere. Questa spezia è un modo unico per rendere più avventurose le bevande. Questa spezia è la soluzione definitiva per far emergere le migliori prelibatezze che elevano le bevande.

Con cosa si abbina lo zafferano?

Gli alimenti che si abbinano bene allo zafferano sono carote, bulbi di finocchio, cipolle, aglio, scalogno, porri, zenzero, curcuma, patate, pastinaca, asparagi, carciofi, arance, limoni, fagioli, melanzane, noci, pollo, pesce, crostacei, riso, pasta, panna, burro e formaggi.

Sciroppo di caffè allo zafferano

Lo zafferano è noto come la spezia più costosa del mondo, a causa del processo di coltivazione intensivo di un solo grammo. Ma un po’ di tempo è sufficiente. Un tempo utilizzata per la produzione di medicinali e per tingere i tessuti di giallo scuro, questa spezia pungente e aromatica insaporisce bevande e cibi come la paella e il risotto. Qui presentiamo le nostre ricette preferite a base di zafferano, tra cui il gelato all’acqua di rose e zafferano, il cioppino con finocchio e zafferano e la pizza di calamari con salsa allo zafferano.

La nostra versione del tagine nordafricano, dal sapore intenso, è pensata per una grande casseruola in ghisa smaltata, non è necessario un tagine di terracotta. Non lasciatevi intimidire dal lungo elenco di ingredienti: si tratta per lo più di spezie e di prodotti di base facili da reperire che utilizzerete più volte.

Nella cultura turca si ritiene che questo cordiale floreale, agrumato e dolce abbia proprietà protettive: Se qualcuno inciampa in un sentiero pianeggiante, viene versato sul posto per scacciare il malocchio. A parte le proprietà magiche, questa bevanda ghiacciata, di colore giallo sole, trae la sua tonalità dai fili di zafferano che, macinati con lo zucchero, si sciolgono facilmente.

Menu del caffè Zafferano

Vivevo a Castelnuovo di San Pio Delle Camere, nel centro della Piana di Navelli.    Da fine ottobre a novembre andavamo a piedi nei nostri campi sulle colline adiacenti agli Appennini per la raccolta del fiore di zafferano.    Ci trovavamo lì all’alba per poter raccogliere i fiori quando il sole cominciava a sorgere.

Lavoravamo molto duramente al mattino, a volte intrattenuti dalle donne che cantavano canzoni tradizionali abruzzesi.    Di notte separavamo gli stigmi cremisi delle spezie dai pistilli giallo oro del fiore.    Che esperienza era quella.    Per ricompensa mia madre mi comprava le scarpe e un nuovo temperino al mercato di San Silvestro a L’Aquila.    Che tempi felici quelli!!!

La storia di Vitto spiega perché, se si guarda indietro nei secoli, non si trovano molte ricette a base di zafferano nei libri di cucina abruzzesi: nonostante la regione sia rinomata per la coltivazione di questa spezia esotica fin dal XV secolo, era semplicemente troppo preziosa per essere conservata!

I suoi fili sottili compravano scarpe e altri beni di prima necessità per le famiglie dei villaggi intorno a Navelli.    Come il tartufo, veniva venduto agli agenti delle spezie di Roma o ai cuochi di Milano.    Oggi però è un po’ diverso, lo troverete nei formaggi, nei gelati, nei torroni e molto altro ancora nella regione.      Ecco alcune ricette che hanno catturato la nostra attenzione mentre cercavamo ricette abruzzesi moderne a base di zafferano, una delle quali proviene da una nuova coltivatrice, una veneziana in Abruzzo che ha condiviso il suo risotto al Prosecco a prova di errore.

Ricette facili con lo zafferano

I fili cremisi dello zafferano tessono da millenni un tessuto di cultura, cucina e storia. Se i risotti del nord Italia e il biryani indiano sono le ricette più immediate, sono tante le cose deliziose che un cuoco può fare con questa spezia delicata e lussuosa.

Lo zafferano è il pistillo essiccato del fiore del croco, Crocus sativus. Questi fili servono come ricettacolo di polline per la pianta. Se siete abbastanza fortunati da assistere a un campo di crochi all’alba, potreste vedere i fili rossi vibranti che spuntano dalle estremità dei boccioli dei fiori pervinca.

Oggi i principali produttori di zafferano ruotano intorno al Mediterraneo e al Medio Oriente. Come spiega il nostro importatore spagnolo di zafferano, “le migliori condizioni ambientali si trovano nell’intero meridiano di altitudine. Se si considerano tutti i Paesi che si trovano in quella fascia meridiana, ci sono le condizioni giuste per coltivare lo zafferano. Spagna, Grecia, Marocco, Iran, India e Pakistan”.

I crochi di zafferano producono solo tre stimmi per pianta. Ogni stigma deve essere raccolto a mano. Occorrono circa 75.000 crochi per produrre mezzo chilo di zafferano. I contadini camminano tra lunghe file di questi fragili fiori, chinandosi per raccoglierli uno a uno.