Pubblicato il

Come togliere macchia di caffe dal divano

Odore di caffè versato sul divano

Continuate a leggere i nostri consigli su come eliminare le macchie di caffè dai tappeti. Questi consigli possono essere utilizzati anche per la tappezzeria e i mobili. Evitate di bagnare troppo l’area che state pulendo, ma mantenetela umida finché non siete sicuri di aver rimosso la macchia.

State gustando una deliziosa tazza di caffè e finisce sui vostri vestiti o, peggio, sul tappeto. È capitato a tutti e non ci vuole molto prima che dallo shock per il caffè versato si passi al fastidio di dover rimuovere una macchia di caffè.

Continuate a leggere i nostri consigli su come eliminare le macchie di caffè dal tappeto. Questi consigli possono essere utilizzati anche per la tappezzeria e i mobili. Evitate di bagnare troppo l’area che state pulendo, ma mantenetela umida finché non siete sicuri di aver rimosso la macchia.

Iniziate in modo semplice e con acqua fredda. Tenete a portata di mano due asciugamani, uno umido e uno asciutto. Spugnate la zona macchiata con l’asciugamano umido prima di asciugarla con il secondo. Continuate con questo procedimento e, se avete agito in fretta, la macchia dovrebbe essere eliminata.

Utilizzate un sapone o un detergente per la casa. Strofinatene una piccola quantità sulla macchia e lasciatela agire per circa un’ora, assicurandovi che non si asciughi. Risciacquate con acqua e speriamo che sia servito a qualcosa. Anche in questo caso, tenete a portata di mano un asciugamano per asciugare la zona.

Come si eliminano le macchie di caffè essiccate?

Le macchie di caffè secche sui vestiti spesso richiedono un’immersione in una soluzione detergente per eliminare completamente la macchia. Una soluzione di aceto bianco distillato, detersivo liquido e acqua può sciogliere efficacemente le macchie di caffè dopo pochi minuti.

Le macchie di caffè possono diventare permanenti?

Il caffè macchia i denti in modo permanente? Fortunatamente le macchie di caffè sui denti non sono permanenti e possono essere rimosse con un dentifricio sbiancante o con un trattamento sbiancante professionale dal dentista o dall’ortodontista. Sono soprattutto i tannini del caffè a causare lo scolorimento dei denti.

Smacchiatore per caffè

Non rovinate il vostro buon umore solo perché un po’ di latte macchiato o di cappuccino è andato a male. Potete rimuovere le brutte macchie di caffè sul vostro divano senza lasciare residui evidenti! In genere, un divano appena macchiato di caffè è più facile da pulire rispetto a quando le macchie hanno avuto il tempo di asciugarsi. Tamponate le macchie di caffè fresche prima di provare a rimuoverle. I tovaglioli di carta funzionano benissimo a questo scopo, grazie alla loro elevata capacità di assorbimento. Tuttavia, va bene anche un panno privo di pelucchi o una spugna. Una volta eliminato il più possibile il liquido, si può iniziare a rimuovere la macchia. Non dovrebbe essere difficile con la normale schiuma per tappezzeria. In alternativa, è possibile utilizzare un detergente per tappeti.

Non avete uno spray in casa? Nessun problema! A cosa servono i rimedi casalinghi collaudati? Alcune fonti sostengono che alcuni di essi sono ideali per rimuovere le macchie di caffè dal divano. Ma assicuratevi di testare il rivestimento del divano prima di iniziare; scegliete un punto nascosto per assicurarvi che sia resistente al colore. In caso contrario, potreste ritrovarvi con aree sbiadite dopo la pulizia. Non dimenticate di tamponare prima le macchie fresche. Ecco come rimuovere le macchie di caffè dal divano utilizzando rimedi casalinghi trovati online:

Il bicarbonato di sodio rimuove le macchie di caffè dal tappeto

Quando si rovescia quella bontà liquida che è il caffè, conosciamo l’agonia che ne deriva. Non solo si perde quel grammo di caffeina essenziale per sé, ma il tappeto o la tappezzeria che catturano il liquido sono destinati a macchiarsi. Anche se non possiamo rimuovere le impronte di caffè dai vostri quaderni, possiamo darvi i migliori consigli su come rimuovere le macchie di caffè da tappeti e tappezzeria.

Sì, lo sappiamo, le mattine sono tipicamente più lente. Ma quando si tratta di una macchia di caffè, la cosa migliore da fare è agire rapidamente. Più si aspetta, più il caffè penetrerà in profondità nel tappeto o nel tessuto della tappezzeria, rendendo più difficile la sua rimozione. Prendete un panno di carta o un canovaccio e tamponate delicatamente la macchia. Evitate di strofinare o di muovere l’asciugamano in modo aggressivo sulla macchia, per evitare che gli oli vengano assorbiti più rapidamente. Con l’asciugamano, assorbire la maggior parte possibile della macchia.

Applicare la soluzione su una spugna pulita. Inumidite la spugna in modo che agisca sulla macchia, ma non inzuppatela. Iniziare dalla parte esterna della macchia e strofinare leggermente sulla decolorazione con un movimento circolare, procedendo verso l’interno.

Come togliere la macchia di caffè dal divano di lino

Marcus Reeves è uno scrittore, editore e verificatore esperto. Ha iniziato la sua carriera di scrittore per la rivista The Source. I suoi articoli sono apparsi, tra l’altro, su The New York Times, Playboy, The Washington Post e Rolling Stone. Il suo libro Somebody Scream: Rap Music’s Rise to Prominence in the Aftershock of Black Power è stato nominato per il premio Zora Neale Hurston. È docente aggiunto alla New York University, dove insegna scrittura e comunicazione. Marcus si è laureato in lettere alla Rutgers University di New Brunswick, New Jersey.

Se di solito iniziate la mattina con una tazza di caffè, è quasi inevitabile che prima o poi dobbiate fare i conti con gocce o fuoriuscite. Sia che stiate uscendo dalla porta con una tazza da portare via, sia che stiate prendendo la vostra dose di caffeina al lavoro, le macchie di caffè sui vestiti tendono a verificarsi nei momenti più inopportuni. Purtroppo, il caffè può lasciare una brutta macchia scura, soprattutto sui tessuti più chiari. Ma non preoccupatevi! Queste macchie di solito si eliminano con alcune semplici strategie di pulizia che prevedono l’uso di prodotti che probabilmente avete già a portata di mano, come l’aceto e la candeggina.