Pubblicato il

Come tingere i tessuti con i fondi di caffè

Tintura di caffè

Sotto la guida del professore assistente Chunhui Xiang, Nam ha essiccato i fondi di caffè per tre giorni prima di farli bollire con acqua purificata per estrarre la tintura. L’ha poi testata su cotone, lino, rayon, seta e poliestere utilizzando diversi mordenti, che aiutano il colorante a legarsi al tessuto e, di conseguenza, a creare una maggiore varietà di sfumature di marrone.

La limitata disponibilità di risorse prime aumenta il costo delle tinture naturali e limita la varietà dei colori, rendendo necessario l’utilizzo dei materiali esistenti, afferma Xiang. Data la popolarità del caffè, l’offerta è adeguata e il riutilizzo dei fondi usati sottrarrebbe rifiuti alle discariche.

Sebbene i vantaggi dei coloranti naturali siano evidenti, lo sbiadimento e la riproduzione di un colore uniforme rimangono una sfida, affermano i ricercatori. Secondo i risultati, i mordenti riducono lo sbiadimento di seta, cotone, lino e rayon. Tuttavia, Xiang afferma che sarebbe difficile riprodurre i colori prodotti nello studio.

“Uno svantaggio della tintura naturale è che è difficile misurare la quantità necessaria per ottenere lo stesso identico colore”, spiega Xiang. “Per ogni lotto di tintura può esserci una differenza nel tipo di chicchi o forse il caffè è stato preparato due volte. Creare una corrispondenza esatta è una sfida, soprattutto per i produttori”.

Posso usare i fondi di caffè per tingere i tessuti?

Tingere i tessuti con i fondi di caffè è molto facile! A seconda della quantità di fondi di caffè utilizzati, il tessuto assumerà una tonalità di marrone più o meno scuro. Il tipo di tessuto da tingere è essenziale per il successo di questo processo.

Quanto tempo impiega il caffè a macchiare i tessuti?

Per un’abbronzatura molto chiara, bastano pochi minuti nel caffè! Per un’abbronzatura scura, lasciate il materiale in ammollo per 15-30 minuti o addirittura per tutta la notte. Per ottenere un colore marrone intenso, è necessario un caffè forte a tostatura scura per almeno diverse ore.

Il miglior colorante per tessuti

Changhyun “Lyon” Nam, della Iowa State University (ISU), ha dichiarato che la sua abitudine al caffè gli ha dato l’idea di sperimentare con i fondi nel tentativo di ridurre i due milioni di tonnellate di coloranti chimici e sintetici utilizzati ogni anno dall’industria tessile.

Sotto la guida del professore assistente Chunhui Xiang, Nam ha essiccato i fondi di caffè per tre giorni prima di farli bollire in acqua purificata per estrarre il colorante. L’ha poi testato su cotone, lino, rayon, seta e poliestere, riuscendo a tingere i tessuti in diverse tonalità di marrone.

Tintura dei tessuti con la curcuma

La colorazione dei tessuti con caffè e cannella conferisce ai vostri progetti artigianali un aspetto vintage. Questa tecnica funziona meglio su tessuti naturali come la mussola, il pizzo o l’uncinetto di cotone. Si può anche dipingere o tamponare la miscela di caffè e cannella su carta, tela o pergamena per creare un aspetto strutturato e grintoso.

Immergete completamente il tessuto nella soluzione di caffè e cannella e lasciatelo in ammollo per almeno 20 minuti. Più a lungo il tessuto rimane in ammollo nella soluzione, più il colore diventa intenso. Tenete presente che il tessuto si asciugherà più chiaro di quanto non appaia durante l’immersione nella soluzione.

Togliere il tessuto dalla pentola e spremere delicatamente l’eccesso di soluzione di caffè e cannella prima di appenderlo ad asciugare. Nel caso in cui il tessuto goccioli mentre si asciuga, non appenderlo su tappeti o altre superfici in tessuto. Non gettare via la soluzione. Quando il tessuto si asciuga, valutate il colore. Se si desidera un colore più scuro, immergere nuovamente il tessuto nella soluzione e lasciarlo in ammollo per un’altra ora, o finché non raggiunge la tonalità desiderata.

Tintura naturale marrone per tessuti

Se vi è mai capitato di versare del caffè su un tessuto, sapete quanto possano essere potenti queste macchie. Sfruttate questa forza e usate il caffè per tingere in modo naturale tessuti e vestiti! Potete tingere le fibre naturali in bellissime tonalità di marrone e marrone, e molto probabilmente avete tutto ciò che vi serve in casa.

Alcuni tessuti accettano le tinture meglio di altri e il materiale di partenza influisce sul prodotto finale. Ad esempio, la lana al 100% accetta meglio la tintura rispetto al cotone, che può perdere parte del suo colore con il tempo. Partendo da un tessuto bianco si ottiene un marrone o un marrone più puro, mentre i materiali colorati aggiungono un po’ di colore o di fanghiglia al colore finale. Non c’è nulla di sbagliato in questi aspetti, ma è bene ricordarli quando si pianifica il progetto.

Tintura a legaccio: Proprio come la tipica tintura a cravatta, in cui si piega, si attorciglia e si annoda una camicia o un altro materiale, si può seguire lo stesso processo con la tintura al caffè. Sostituite il caffè con la tintura e lasciatelo macerare a lungo. Si possono anche preparare tostature o gradazioni diverse per avere più di una tonalità di marrone o di abbronzatura nel progetto.