Significato di decalcificazione nella macchina da caffè
GlossarioPortafiltro: Contiene i fondi di caffè in un cestello filtrante ed è dotato di un manico in plastica o in legno. Si aggancia alla testata del gruppo.Testata del gruppo: L’attacco metallico permanente nella parte anteriore della macchina che porta l’acqua calda fuori dalla macchina e nel cestello del filtro portafiltro.Schermo doccia: Diffonde l’acqua che esce dalla testa del gruppo in modo che si distribuisca uniformemente sui fondi di caffè nel cestello del filtro: Contenitore di plastica o di metallo con una barra di gomma al centro che raccoglie i fondi usati dal portafiltro. (Una volta fatto l’espresso, si “batte” il portafiltro contro la barra della “scatola” per svuotarlo): Contenitore che contiene i chicchi di caffè finché non si è pronti a macinarli.
Decalcificazione della macchina per caffè espresso
Questo articolo è stato scritto da Jonathan Tavarez. Jonathan Tavarez è il fondatore di Pro Housekeepers, un servizio di pulizia di alto livello con sede a Tampa, in Florida, che si rivolge a clienti residenziali e commerciali in tutti gli Stati Uniti. Dal 2015, Pro Housekeepers utilizza metodologie di formazione rigorose per garantire standard di pulizia di alta qualità. Jonathan ha oltre cinque anni di esperienza nel settore delle pulizie professionali e due anni di esperienza come direttore delle comunicazioni per l’Associazione delle Nazioni Unite di Tampa Bay. Jonathan ha conseguito una laurea in Management e Marketing presso la University of South Florida nel 2012.
L’aceto bianco è un utile agente di pulizia naturale. Rimuove il grasso e l’accumulo di calcio, motivo per cui è estremamente efficace per le macchine da caffè che entrano in contatto con i minerali dell’acqua. È consigliabile pulire la caffettiera con l’aceto almeno una volta ogni sei mesi per mantenere la macchina igienica e il caffè ottimo.
Questo articolo è stato scritto da Jonathan Tavarez. Jonathan Tavarez è il fondatore di Pro Housekeepers, un servizio di pulizia di alto livello con sede a Tampa, in Florida, che si rivolge a clienti residenziali e commerciali in tutti gli Stati Uniti. Dal 2015, Pro Housekeepers utilizza metodologie di formazione rigorose per garantire standard di pulizia di alta qualità. Jonathan ha oltre cinque anni di esperienza nel settore delle pulizie professionali e due anni di esperienza come direttore delle comunicazioni per l’Associazione delle Nazioni Unite di Tampa Bay. Jonathan ha conseguito una laurea in Management e Marketing presso la University of South Florida nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 463.916 volte.
Ciclo di pulizia della caffettiera Kitchenaid
Contate sulla vostra macchina da caffè per preparare un caffè delizioso per voi e per i vostri ospiti. Ma con il tempo, i minerali naturali presenti nell’acqua possono accumularsi nell’apparecchio, influenzando il gusto, il tempo di erogazione e le prestazioni complessive della macchina. Ecco perché è importante pulire regolarmente la macchina da caffè. Fortunatamente non ci vuole molto: tutto ciò che serve sono delle pastiglie per la pulizia della caffettiera o dell’aceto bianco, un po’ d’acqua e qualche minuto del vostro tempo.
La decalcificazione rimuove il calcare accumulato nella macchina da caffè da calcio, magnesio e altri minerali provenienti dall’acqua. Il processo di decalcificazione può comprendere la pulizia con aceto o con pastiglie decalcificanti specializzate.
Controllare il manuale d’uso per verificare quali parti della macchina da caffè devono essere lavate a mano. Di solito si tratta della maggior parte delle parti rimovibili, tra cui la caffettiera, il coperchio, il cestello del filtro, il filtro riutilizzabile e talvolta il serbatoio dell’acqua. Se non è possibile lavare subito questi elementi, è sufficiente un rapido risciacquo in acqua calda e lasciarli asciugare.
Pulire il macinacaffè
C’è un detto in finlandese che dice: “La pulizia è metà del pasto”. So che non ha alcun senso in inglese, ma il messaggio è importante. La pulizia della macchina per caffè espresso potrebbe essere la parte più noiosa dell’attività di barista, ma è davvero importante. Non è possibile ottenere un espresso dal gusto eccellente se non si pulisce la macchina per espresso in modo corretto e quotidiano! Vediamo come pulire la macchina per espresso.
Durante l’erogazione di un espresso, gli oli di caffè e le particelle di caffè usato si incastrano nella testina del gruppo. Non c’è quasi modo di evitarlo. Per questo motivo è molto importante lavare le testine del gruppo ogni giorno.
Il primo ciclo di 4 x 10 secondi serve a eliminare gli oli di caffè che si sono attaccati alla testina del gruppo durante il giorno. Il secondo ciclo risciacqua tutta la polvere detergente che potrebbe essere rimasta nella testina del gruppo.
Naturalmente, è necessario pulire la lancia a vapore subito dopo la cottura, in modo che il latte non si bruci sulla lancia. Il latte bruciato sulla bacchetta può essere facilmente risolto facendo bollire la bacchetta con un panno molto bagnato per 10 minuti. Dopo di che il latte bruciato dovrebbe scomparire semplicemente strofinando. Non utilizzate mai oggetti metallici per raschiare la bacchetta, perché rovinerebbero il rivestimento della bacchetta e il latte si brucerebbe ancora più facilmente.