Gelato Coppa del nonno
Mio nonno era quello che rispondeva sempre al telefono. C’era una routine nelle nostre conversazioni di 3 minuti. Mi chiamava “Reeebecca”. Sorrideva attraverso il telefono e potevi immaginarlo nel suo cardigan beige, in piedi nella cucina buia del condominio e con in mano il vecchio telefono. Rideva ad alta voce. Spesso.
Assaggiava tutto quello che facevo, non importa quale. Mi chiedeva cosa avevo creato e poi metteva il cibo nel piatto. Una volta, non ne aveva mai abbastanza della torta al caffè che avevo preparato a un brunch. Per tutto il periodo del liceo e poi quando tornavo a casa dall’università, preparavo la torta e ne portavo un vassoio a casa. Gli piaceva ogni pezzo con il burro.
Sei anni dopo la sua scomparsa, ho preparato un piatto per nonno Lou. Volevo che fosse esattamente come lui (si spera) si ricordava, così ho trovato una farina in proporzione e l’ho usata. Ho fatto questa ricetta un paio di volte per essere sicura che funzionasse. Non è esattamente la stessa, ma è sicuramente gustosa e è piaciuta anche ai miei amici che non hanno il glutine. Se lui fosse ancora qui, preparerei di nuovo un intero vassoio per lui e lo porterei nel condominio per sedermi a mangiare con lui.
La ricetta del caffè
L’espresso ha una tradizione profondamente radicata nella cultura italiana. Bere un espresso dopo i pasti è quasi un rito per molti italiani. Molti considerano la crema di caffè un’alternativa estiva al comune espresso.
Grazie a questa ricetta velocissima, realizzata con soli 3 ingredienti – panna da montare, caffè espresso e zucchero a velo – potrete preparare in casa una crema di caffè italiana dolce e ghiacciata. Come quella che si trova nei bar italiani.
Anche le tazzine da caffè italiano sono importanti per servire questa crema al caffè. Date quindi un’occhiata a queste tazzine per un piccolo piacere dopo cena, al posto del classico espresso. Date un’occhiata anche a queste tazze da caffè espresso Moka Cafe in stile italiano.
Fase 1) – Per realizzare l’autentica ricetta della crema di caffè italiana, occorre innanzitutto preparare un caffè forte, denso e cremoso. Si consiglia di preparare un espresso italiano, utilizzando una macchina per espresso o una moka (caffettiera). Il caffè deve essere ricco e dal sapore forte, non acquoso.
Fase 2) – Versare il caffè in un bicchiere. Aggiungere 2 cucchiai di zucchero a velo e mescolare. Lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente. Infine, riporre in frigorifero per abbassare più rapidamente la temperatura.
Caffè del nonno
Con tutta la tecnologia di oggi, abbiamo semplificato la guida del barista. Abbiamo tutti i deliziosi caffè e tè che potete creare. Se avete un elenco di ingredienti a disposizione o volete che il vostro drink sia incluso, non dimenticate il nostro Drink Builder che vi aiuterà a trovare le ricette più adatte. Date un’occhiata agli ingredienti e alle istruzioni qui sotto per imparare a preparare la vostra bevanda al caffè del nonno, e poi godetevi questa fantastica bevanda mista!
Caffè del nonno Ingredienti 1 oz di brandy 1/2 oz di liquore alla mandorla amaretto 5 oz di caffè espresso caldo 1 cucchiaino di zuccheroAggiungi alle ricette preferite!Preferisci questo nella tua raccoltaAccedi o registrati per visualizzare e aggiungere alla tua lista dei preferiti.Dosi / Resa: 1 porzionePronto in: 4 minNutrizione: circa 241 Calorie 18 Valutazioni delle recensioni: 4+ stelle (devi essere connesso per recensire)
Varianti della ricetta del caffè del nonnoSi prega di notare che esistono molti modi e varianti per preparare il caffè del nonno. La ricetta del Caffè del nonno qui sopra è il modo più comune di preparare questa bevanda, ma potete sempre improvvisare con il vostro tocco personale e divertirvi. Sul nostro sito web si possono trovare molte altre varianti di questa bevanda, basta usare la ricerca per vederne altre.
Caffe del nonno ice cream
<p><br /><br /><a title=Click here to make your own Live MySpace Tracker href=http://www.modmyprofile.com/><img src=http://www.modmyprofile.com/liveview/counter/427105.bmp border=0 alt= /></a> <br /><br />
</a><a href=http://photobucket.com target=_blank><img src=http://pic.photobucket.com/album/slideshow/wrapper_logo.gif alt= /></a><a href=http://s113.photobucket.com/albums/n233/silversagefish/?action=view?t=54ce08bb.pbw target=_blank><img src=http://pic.photobucket.com/album/slideshow/wrapper_viewshow.gif alt= /></a><a href=http://photobucket.com/slideshow?action=landing target=_blank><img src=http://pic.photobucket.com/album/slideshow/wrapper_getyourown.gif alt= /></a> <br /><br />Photos above are of Nico and Bella when they were puppies. We were only going to get one but couldn’t resist thier cute little faces. <br /><br /><br />In the photos below they are playing fetch with my DBF. They also enjoy stealing cubes of butter off the counter and chasing cats. Nico & Bella that is ;). <br /><br />