Pubblicato il

Come si fa il caffè americano con la macchina

Come fare il caffè americano senza macchina

Per quasi un mese, l’arredamento del mio salotto ha incluso dieci macchine da caffè a goccia e cinque chili di chicchi a tostatura media. (Sì, ho detto “salotto”: non parleremo del motivo per cui ho scelto di imbarcarmi in questo progetto con una cucina grande circa due metri per tre). Oltre alle due scelte di cui sopra, ecco i risultati completi del mio accurato processo di test:

Sono un redattore da circa dieci anni e per metà di questo periodo ho lavorato nello spazio editoriale dedicato al cibo e alle bevande, occupandomi delle migliori ricette e attrezzature da cucina presenti sul mercato. Durante il periodo in cui ho ricoperto il ruolo di direttore dei contenuti, ho supervisionato il lancio del verticale sulle bevande di Food52 e ho selezionato a mano i collaboratori che si occupavano di bevande di tutti i tipi, compresi caffè e tè. Per questa storia, ho aggiunto la mia conoscenza ed esperienza personale parlando con diverse figure di spicco dell’industria del caffè: Sahra Nguyen, fondatrice di Nguyen Coffee Supply a Brooklyn, New York; Travis Bell, fondatore di Black Acres Roastery a Baltimora, Maryland; e Patrick Cotter di Seattle Coffee Gear, un importante rivenditore di attrezzature per caffè. Ho consultato i tre per sapere quali sono i fattori che portano alla migliore preparazione del caffè possibile, quali sono le caratteristiche che i consumatori dovrebbero privilegiare (o saltare) nell’acquisto di una macchina per il caffè a goccia e come ottimizzare la propria configurazione del caffè domestico per ottenere una tazza migliore ogni giorno.

Posso preparare il caffè americano con la macchina per espresso?

Qualsiasi caffetteria con una macchina per espresso può preparare un Americano, anche se non è presente nel menu, poiché si tratta di una bevanda preparata solo con espresso e acqua calda.

Quale macchina fa un Americano?

Macchina Breville Barista Express Espresso

Tra tutte le macchine presenti sul mercato, la Breville Barista Express è in assoluto la migliore per la preparazione dell’espresso americano. Ha un design semplice ma robusto ed è prodotta con materiali durevoli di alta qualità.

Qual è il rapporto per un Americano caldo?

Lo standard per un Americano è un rapporto 1:1 tra l’acqua calda e l’espresso. Ciò significa che se è stata preparata una singola dose di espresso (3 once), la stessa quantità di acqua, 3 once, deve essere messa nella tazza.

Come fare il caffè nella macchina da caffè

Chiamatelo caffè americano. Chiamatelo caffè filtro. Con qualsiasi nome, il caffè preparato e filtrato è di gran lunga il metodo di preparazione più diffuso negli Stati Uniti e nel Nord Europa, ricco di aroma e di gusto. Le origini del metodo si possono far risalire alla Germania del primo Novecento e all’avvento dei filtri di carta.

La macinatura è fondamentale. Sceglietela media, perché il caffè macinato troppo grossolanamente avrà un sapore debole in tazza. Se è macinato troppo finemente, ci si può aspettare un caffè amaro. Utilizzate una caraffa termica e gustatelo entro poche ore dalla preparazione, assicurandovi di pulire accuratamente la macchina (circa una volta alla settimana per gli utenti quotidiani) per eliminare gli accumuli di olio e minerali che alterano il gusto del caffè.

Un consiglio: non conservate il caffè in un barattolo di vetro lasciato sull’elemento riscaldante: il caffè avrà un sapore bruciato, acido e amaro. L’ideale è utilizzare una macchina con caraffa termica, oppure trasferire immediatamente il caffè dalla caffettiera di vetro a un contenitore termico.

Macchina per caffè americano

Mescolate un caffè espresso di alta qualità e acqua calda e la magia si compie: avrete il perfetto caffè americano. Il processo è semplice, ma richiede un po’ di matematica per ottenere il rapporto giusto per i propri gusti. La quantità di acqua utilizzata determina il gusto finale e dipende dalle vostre preferenze definire il rapporto più adatto a voi. Personalizzate la vostra bevanda in base al fatto che preferiate un Americano forte o più delicato. Per renderlo ancora più personalizzato, aggiungete le vostre aggiunte preferite, come miele, cannella, zucchero, oppure lasciatelo classico.

Si racconta che sia stato creato in America da un barista italiano che serviva un caffè espresso, ma quando un cliente chiese un caffè nero lungo, il barista improvvisò e creò questa bevanda. Quando gli fu chiesto cosa fosse, la chiamò Americano. Secondo la leggenda, i soldati americani durante la Seconda Guerra Mondiale, abituati al loro caffè a goccia, trovarono l’espresso italiano troppo forte. Per renderlo più delicato, fu aggiunta dell’acqua e nacque così l’Americano. Non ci volle molto perché diventasse una bevanda popolare sia in Europa che negli Stati Uniti e ancora oggi è considerato uno dei caffè più famosi al mondo.

Come usare la macchina del caffè in hotel

Non tutti amano le forti dosi di caffè conosciute come espresso. L’Americano offre una soluzione. Si tratta di un espresso e di acqua mescolati insieme, creando una bevanda più leggera. Si tratta di un espresso con ghiaccio. Ecco i nostri consigli su come preparare un Americano, sia caldo che ghiacciato.

I soldati americani lo hanno creato durante la Seconda Guerra Mondiale. Quando erano in Italia, non amavano l’espresso italiano. Volevano un caffè più simile a quello a cui erano abituati. Così, mescolarono l’espresso con l’acqua.

Esistono altri modi per fare l’espresso, ma la caffettiera Milano Stovetop Espresso Maker offre un’esperienza perfetta ogni volta. Inoltre, è molto più conveniente di una macchina per espresso elettrica.

Una volta preparato l’espresso, si può passare alla seconda parte della bevanda. Utilizzate una tazza da caffè di dimensioni normali. Riempite la tazza con acqua calda poco meno che bollente. L’acqua non deve essere troppo fredda perché non si vuole raffreddare l’espresso.

La quantità di acqua calda è un po’ complicata. Lo standard per un Americano è un rapporto 1:1 tra l’acqua calda e l’espresso. Ciò significa che se è stato fatto un solo espresso (3 oz.), la stessa quantità di acqua, 3 oz., deve essere messa nella tazza. Questo schema continuerà per altri espressi. Ad esempio, per un triplo espresso occorrono almeno 9 once di acqua calda.