Macchina per caffè americano
Non tutti amano le forti dosi di caffè conosciute come espresso. L’Americano offre una soluzione. Si tratta di un espresso e di acqua mescolati insieme, creando una bevanda più leggera. Si tratta di un espresso con ghiaccio. Ecco i nostri consigli su come preparare un Americano, sia caldo che ghiacciato.
I soldati americani lo hanno creato durante la Seconda Guerra Mondiale. Quando erano in Italia, non amavano l’espresso italiano. Volevano un caffè più simile a quello a cui erano abituati. Così, mescolarono l’espresso con l’acqua.
Esistono altri modi per fare l’espresso, ma la caffettiera Milano Stovetop Espresso Maker offre un’esperienza perfetta ogni volta. Inoltre, è molto più conveniente di una macchina per espresso elettrica.
Una volta preparato l’espresso, si può passare alla seconda parte della bevanda. Utilizzate una tazza da caffè di dimensioni normali. Riempite la tazza con acqua calda poco meno che bollente. L’acqua non deve essere troppo fredda perché non si vuole raffreddare l’espresso.
La quantità di acqua calda è un po’ complicata. Lo standard per un Americano è un rapporto 1:1 tra l’acqua calda e l’espresso. Ciò significa che se è stato fatto un solo espresso (3 oz.), la stessa quantità di acqua, 3 oz., deve essere messa nella tazza. Questo schema continuerà per altri espressi. Ad esempio, per un triplo espresso occorrono almeno 9 once di acqua calda.
Che cos’è il caffè all’americana?
Un Café Americano, o come lo chiamiamo noi, combina le dosi di espresso appena estratte con acqua calda per ottenere le dimensioni di una normale tazza di caffè preparato.
Qual è il rapporto per l’Americano?
Lo standard per un Americano è un rapporto 1:1 tra l’acqua calda e l’espresso. Ciò significa che se è stato fatto un solo espresso (3 oz.), la stessa quantità di acqua, 3 oz., deve essere messa nella tazza. Questo schema continuerà per altri espressi.
Un Americano è solo un caffè nero?
Americano è il nome utilizzato per un caffè nero ottenuto dall’infusione di un espresso e dall’aggiunta di acqua calda.
Come fare l’americano con la macchina da caffè espresso
Non sono un vero esperto di caffè. O di espresso. O di cappuccino. O di macchiati. O di caffè al sifone. O di qualsiasi bevanda a base di caffè. Non proprio e veramente. Forse ne so qualcosa, ma un esperto autoproclamato? No, non lo sono.
Probabilmente bevo più americane di qualsiasi altra bevanda a base di caffè, forse anche di tutte le bevande messe insieme. È il mio primo drink della giornata, ogni giorno, e il secondo, e a volte il terzo. Una volta ho pensato ai calcoli, ed è molto probabile che abbia fatto più di 30.000 americanos nella mia vita. Sono un sacco di americanos.
Per questa guida utilizziamo la fantastica macchina Breville Barista Pro (disponibile in Canada su idrinkcoffee.ca e negli Stati Uniti su Amazon (799 dollari)) con macinino incorporato, perché possiamo regolare e controllare manualmente la capacità dell’acqua calda, la macinatura e l’erogazione del caffè in modo semplice ed efficiente. Detto questo, qualsiasi macchina per espresso a pompa con capacità di erogare acqua calda andrà bene.
Per ottenere un Americano corretto è necessaria una macchina per espresso a pompa o a leva con un buon macinino entry level in grado di effettuare una macinatura adeguata. Anche se per questa dimostrazione abbiamo utilizzato la Barista Pro da 899 dollari, le macchine da caffè espresso entry level da 250 dollari e i macinini da 125 dollari sono in grado di svolgere il lavoro.
Come preparare un americano con nespresso
Durante un viaggio a Ottawa, di recente, un amico mi ha fatto conoscere questo gustosissimo Americano in un caffè locale. Sì, ho scoperto l’Americano in Oh, Canada. L’ho aggiunto al mio repertorio mattutino, preparandolo di tanto in tanto quando ho voglia di una bevanda con più volume, o a volte perché abbiamo finito il latte.
Invece dell’espresso e del latte cotto o schiumato (come per il latte o il cappuccino), mescoleremo parti uguali (1:1) di espresso e acqua. Il risultato è una bevanda che conserva il meraviglioso carattere dell’espresso, ma che può risultare leggermente più rinfrescante e meno pesante di un latte o cappuccino tradizionale. Come per altre bevande a base di espresso, si può regolare a proprio piacimento. Alcuni preferiscono una versione più leggera. Provate a raddoppiare la quantità di acqua per ogni bicchierino (miscelazione 2:1) se, ad esempio, cercate qualcosa di meno potente.
Due ingredienti pronti. A sinistra l’espresso (un bel bicchierino!) e a destra l’acqua calda. A me piace versare il caffè espresso nell’acqua. Sperimentate! Scoprirete le sfumature di sapore e troverete la vostra ricetta ideale.
Come fare il caffè americano senza macchina
Avete mai desiderato che il vostro caffellatte durasse quanto una tazza gigante di caffè normale? La prossima volta, provate a ordinare un caffè americano, una bevanda a base di espresso con un volume pari a quello di un caffè a goccia. Mescolando l’espresso con l’acqua invece che con il latte, l’americano prolunga l’esperienza dell’espresso.
A parte le dimensioni, l’americano piace a molti appassionati di caffè, perché l’aggiunta di acqua diluisce il gusto forte dell’espresso puro senza mascherarne il sapore deciso con il latte. Ma non dovete aspettare la prossima volta che vi recate in una caffetteria per provare un americano. Potete essere il vostro barista personale e prepararne uno a casa.
Questo articolo risponde a tutte le vostre domande su come preparare un caffè americano. Che abbiate voglia di un americano o che abbiate appena finito il latte per fare il vostro solito caffellatte, vi diremo tutto quello che c’è da sapere su come fare un americano e sulle opzioni per personalizzare la vostra tazza.
L’americano è una bevanda a base di espresso che si dice sia stata inventata dai soldati americani di stanza in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale. Per rendere il normale espresso italiano più simile al caffè americano, le truppe statunitensi avrebbero versato l’espresso in una tazza grande e l’avrebbero riempita fino all’orlo con acqua calda. Questo metodo aiutava anche a far durare l’espresso più a lungo, allungando così le razioni dei soldati.