Pubblicato il

Come si decalcifica la macchina del caffe

Decalcificazione della caffettiera vs. aceto

Per ottenere prestazioni ottimali, la macchina da caffè Braun si decalcifica quando il LED CLEAN (f) si accende in verde fisso. Questo indica che è giunto il momento di decalcificare la macchina da caffè. f. CLEAN Utilizzare per attivare la modalità di decalcificazione e per impostare il livello di durezza dell’acqua. La rimozione dei depositi di calcio accumulati dal serbatoio dell’acqua contribuirà a prolungare la durata della macchina da caffè e a mantenere un ottimo sapore del caffè. La frequenza dipende dalla durezza dell’acqua di rubinetto e dalla frequenza di utilizzo della macchina da caffè. Per impostare la durezza dell’acqua, vedere “Impostazione del livello di durezza dell’acqua”. È possibile utilizzare un agente decalcificante disponibile in commercio, sicuro per l’alluminio. Si consiglia di utilizzare la nostra soluzione decalcificante Braun.[La seguente sezione “note” si applica a tutte le macchine ad eccezione del modello KF7370. NOTA: Per comodità, il ciclo di pulizia è automatico. L’intero ciclo di pulizia, compreso il risciacquo, può richiedere fino a 45 minuti. Ripetere la procedura il numero di volte necessario per ridurre il tempo di infusione per tazza a un livello normale.[Nota del modello KF7370] NOTA: per comodità, il ciclo di pulizia è automatico. L’intero ciclo di pulizia, compreso il risciacquo, può richiedere fino a 45 minuti. Ripetere la procedura il numero di volte necessario per ridurre il tempo di erogazione per tazza a un livello normale.

Posso usare l’aceto per decalcificare la mia macchina da caffè?

False credenze sulla decalcificazione della macchina da caffè con l’aceto

per rimuovere i depositi di acqua dura (calcare). Alcuni proprietari di macchine da caffè ritengono che l’aceto pulisca il calcare dalla macchina, ma è dimostrato che l’aceto danneggia in modo irreversibile le altre parti della macchina.

Come posso decalcificare la mia macchina da caffè senza decalcificare?

Riempire il serbatoio della macchina da caffè con una parte di acqua e una di aceto. Versare l’intero serbatoio dell’acqua senza fondi di caffè, consentendo all’aceto di pulire in profondità la caffettiera. Una volta terminato, scaricare l’acqua e ripetere il secondo passaggio un’altra volta.

Come decalcificare una macchina da caffè con l’aceto

La vostra caffettiera potrebbe non essere così pulita come pensate. Alcuni dei segnali d’allarme di una caffettiera sporca sono evidenti: la fanghiglia oleosa e l’accumulo di minerali si formano sulla caffettiera e sulla caffettiera, creando macchie, intasando il processo di erogazione e producendo caffè amaro. Ma i germi e i batteri che non si vedono potrebbero rappresentare un problema ancora più grave.

Uno studio di NSF International, un’organizzazione indipendente che si occupa di salute pubblica, indica le caffettiere come il quinto luogo più pieno di germi in casa, con la metà dei serbatoi testati contenenti lieviti e muffe. Questi organismi possono causare reazioni allergiche o addirittura infezioni, quindi, senza una pulizia adeguata, la caffettiera potrebbe farvi ammalare.

La buona notizia è che si può imparare a pulire una caffettiera per farla sembrare scintillante e (quasi) nuova in pochi semplici passi. Vi spiegheremo come pulire una classica caffettiera a goccia con solo aceto e acqua. Inoltre, vi mostreremo come decalcificare una caffettiera Keurig, che utilizza gli stessi materiali, ma con un procedimento leggermente diverso. Indipendentemente dal tipo di caffettiera che possedete, dovrete mettere da parte un po’ di tempo per permettere all’aceto di agire, quindi non provate a farlo proprio prima di dover preparare una caffettiera nuova.

Decalcificazione della macchina da caffè acido citrico

La macchina da caffè è una specie di miracolo moderno. Con pochi misurini di fondi di caffè, un po’ d’acqua e la pressione di un pulsante, in pochi minuti ci si può godere una tazza (o quattro) di caffè fresco e caldo. Senza questo indispensabile prodotto da cucina, vivremmo tutti in un mondo più cupo e lento.

Ma per tutto quello che le nostre macchine da caffè ci regalano ogni giorno, non siamo sempre così bravi a dedicare alle nostre macchine le attenzioni di cui hanno bisogno. Anche i più devoti fanatici del caffè possono passare settimane, mesi o addirittura anni senza prendersi cura della propria macchina. Ma capire la differenza tra due metodi essenziali per la manutenzione della macchina da caffè, la pulizia e la decalcificazione, è il primo passo per gustare il miglior caffè possibile e mantenere la macchina da caffè a goccia, la macchina da caffè Keurig o la macchina Nespresso in funzione al massimo delle prestazioni per gli anni a venire.

Un’idea sbagliata comune tra gli appassionati di caffè è che la pulizia e la decalcificazione di una caffettiera siano la stessa cosa. Ma la pulizia e la decalcificazione sono due processi diversi che affrontano due problemi diversi durante l’erogazione del caffè. Per gustare un caffè delizioso e caldo, è importante capire la differenza tra la pulizia di una caffettiera e la decalcificazione di una caffettiera e come fare entrambe.

Come decalcificare una caffettiera keurig

Contate sulla vostra macchina da caffè per preparare un caffè delizioso per voi e per i vostri ospiti. Ma con il tempo, i minerali naturali presenti nell’acqua possono accumularsi nell’apparecchio, influenzando il gusto, il tempo di erogazione e le prestazioni complessive della macchina. Ecco perché è importante pulire regolarmente la macchina da caffè. Fortunatamente non ci vuole molto: tutto ciò che serve sono delle pastiglie per la pulizia della caffettiera o dell’aceto bianco, un po’ d’acqua e qualche minuto del vostro tempo.

La decalcificazione rimuove il calcare accumulato nella macchina da caffè da calcio, magnesio e altri minerali provenienti dall’acqua. Il processo di decalcificazione può comprendere la pulizia con aceto o con pastiglie decalcificanti specializzate.

Controllare il manuale d’uso per verificare quali parti della macchina da caffè devono essere lavate a mano. Di solito si tratta della maggior parte delle parti rimovibili, tra cui la caffettiera, il coperchio, il cestello del filtro, il filtro riutilizzabile e talvolta il serbatoio dell’acqua. Se non è possibile lavare subito questi elementi, è sufficiente un rapido risciacquo in acqua calda e lasciarli asciugare.