Pubblicato il

Come riscaldare caffe moka

Cos’è il caffè moka

Molte persone non hanno mai sentito parlare di questo strumento prima di aver visitato l’Italia o un altro paese in cui viene utilizzato. Tuttavia, una volta assaggiato il sapore e l’esperienza complessiva del caffè prodotto con questo tipo di caffettiera, viene voglia di prepararlo da soli.

In generale, la caffettiera Moka è una caffettiera di piccole dimensioni. In genere ha otto lati. Alcune delle migliori sono di produzione italiana. Si trovano in genere nelle cucine più vecchie, soprattutto in Europa. Anche se un pezzo tradizionale è un’opzione, la maggior parte delle persone acquista una nuova caffettiera Moka da usare a casa. In breve, è la caffettiera ideale per preparare l’espresso.

In questo modo si otterrà un espresso corposo e denso. Non è necessario utilizzare attrezzature costose o di lusso. Questa forma tradizionale di preparazione dell’espresso crea un’esperienza davvero autentica per chiunque la assapori.

La caffettiera Moka è uno strumento di base. Non richiede elettricità per funzionare. Non richiede la complessità dei sistemi di caffetteria. Al contrario, può essere molto facile da usare una volta appreso il metodo corretto.

Per poter utilizzare una caffettiera Moka, è necessario possederne una. Anche in questo caso, la chiave è la semplicità. Diverse aziende le producono, ma non tutte offrono la stessa qualità. È possibile trovare diverse dimensioni. Scegliete quelle che producono poche tazze di caffè alla volta per ottenere i migliori risultati. Considerare:

Come si riscalda la Moka?

COME FARE. Tempo richiesto: Da 3 a 4 minuti. Prima di iniziare, riempite il bollitore con acqua potabile e portatelo a ebollizione. L’uso di acqua calda nella caffettiera Moka evita di conferire al caffè un sapore metallico, che spesso è il risultato dell’ebollizione di acqua fredda nella caffettiera Moka e della “cottura” del caffè.

A che temperatura deve essere il caffè Moka?

La temperatura ottimale dell’acqua di partenza dovrebbe essere di circa 30-40°C; per raggiungere questa temperatura, utilizzare il 75% di acqua fredda e il 25% di acqua calda. Per gli arrosti medio-scuri, la temperatura ottimale dell’acqua di partenza è di 50-60°C. Utilizzare il 50% di acqua fredda e il 50% di acqua bollente per raggiungere questa temperatura. Mantenere un’ebollizione medio-bassa.

Macchina per caffè espresso da cucina come si usa

Volete fare il caffè espresso, ma non potete permettervi una macchina da caffè espresso? Desiderate produrre un espresso a basso costo, ma non sapete come usare una caffettiera Moka? Con un po’ di impegno e di comprensione, potete preparare un ottimo espresso con una caffettiera da cucina a una frazione del prezzo. Continuate a leggere e vi spiegheremo esattamente come preparare un ottimo caffè espresso spendendo meno.

La Moka Bialetti è una caffettiera italiana. Se ne trova una in nove cucine italiane su dieci, ma funziona altrettanto bene anche in Australia. Inventata negli anni ’30 da Alfonso Bialetti e resa popolare durante il regno di Mussolini in Italia, la caffettiera Moka è diventata la caffettiera domestica di riferimento per gli italiani a corto di denaro. Lo stesso Bialetti affermava che “senza richiedere alcuna abilità” si poteva gustare “un espresso in casa come al bar”.

La caffettiera Moka è una struttura in alluminio o acciaio inossidabile composta da tre camere. Grazie a un sistema di percolazione, l’acqua calda nella camera inferiore, una volta riscaldata, viene spinta verso l’alto attraverso un tubo, fino a raggiungere il caffè macinato ben compatto, che a sua volta si espande e spinge il caffè verso l’alto nella terza camera, producendo un caffè scuro e denso in stile espresso. Per una descrizione più scientifica, ecco un’ottima spiegazione.

Come usare la caffettiera italiana

Yasmine è redattore associato di Serious Eats. Il suo lavoro è stato pubblicato su Women’s Health e su L’Officiel USA e si è recentemente laureata alla New York University con un master in giornalismo. La si può trovare da Bleecker Street Pizza in qualsiasi fine settimana.

Quando il team di Serious Eats lavorava in ufficio, le mie giornate lavorative erano un po’ rituali. Dopo essermi sistemata alla mia scrivania, mi versavo un bel bicchiere freddo di Grady’s cold brew (davvero il migliore in circolazione) con una spruzzata di latte di mandorla. Era il compagno perfetto per le mele e il burro di mandorle del mattino e mi dava l’energia necessaria per affrontare parte della giornata, fino a quando, verso le 15, mi concedevo un altro bicchiere deliziosamente freddo.

Ma da circa sei settimane lavoro a distanza da casa dei miei genitori e il caffè della loro macchina a goccia automatica non basta. Mi ci vogliono almeno due tazze per sentire anche solo un leggero ronzio (alcuni colleghi mi hanno detto che ho una dipendenza da caffeina). Ho desiderato la spinta che mi dava l’infuso freddo dei giorni feriali o la spinta che mi dava il caffellatte del fine settimana della mia caffetteria locale.

Come preparare il caffè con il percolatore da cucina

Prova l’abbonamento a una Bean Box e ricevi un Winter Tasting Flight GRATUITOAcquistalo subitoOggetto gratuito con la tua prima scatola (valore di 24 dollari)Abbonati oggi e ricevi un Tasting Flight GRATUITOAcquistalo subitoOggetto gratuito con la tua prima scatola (valore di 24 dollari)

Prova l’abbonamento a Bean Box e ricevi un Volo di Degustazione Invernale GRATUITOAcquistalo subitoOggetto gratuito solo con la prima scatola (valore $24)Abbonati oggi e ricevi un Volo di Degustazione GRATUITOAcquistalo subitoOggetto gratuito solo con la prima scatola (valore $24)

Bialetti, l’azienda pioniera dietro la caffettiera Moka, ha rischiato di fallire nel 2018 quando ha lottato per competere con la popolarità delle caffettiere a cialde. Oggi è presente nel 90% delle case italiane.

La caffettiera Moka prepara il caffè facendo passare l’acqua bollente e il vapore attraverso i fondi di caffè e fuoriuscendo attraverso un filtro a rete. Realizzata in alluminio e con otto lati, la caffettiera Moka è disponibile in due varianti: elettrica e da fornello.

Tecnicamente, per preparare un vero espresso è necessaria una macchina da caffè espresso, poiché la caffettiera Moka non crea lo stesso livello di pressione di una macchina da caffè espresso. Tuttavia, se si desidera preparare caffellatte o cappuccini e non si dispone di una macchina per caffè espresso (o non si vogliono spendere i soldi necessari per acquistarne una buona), la caffettiera Moka è un’alternativa adeguata.