Pubblicato il

Come pulire macchina caffe faber

Manuali Farberware

Stai pensando di acquistare la macchina da caffè Faber Slot Plast ma vuoi prima assicurarti che sia un buon prodotto? Niente di più giusto! Abbiamo provato questa macchina e le sue prestazioni sono state ottimali. Se vuoi scoprire le caratteristiche di questo prodotto Made in Italy, risultato tra le migliori macchine da caffè Faber, continua a leggere la nostra recensione 2019! Buona lettura…

Iniziamo subito col dire che tra le diverse macchine Faber, la Slot Plast si caratterizza per il suo design semplice e lineare nell’aspetto, ma con un cuore forte e robusto. I suoi fianchi sono realizzati in lamiera d’acciaio e non in plastica, come avviene per la maggior parte delle macchine oggi in commercio. Questo contribuisce alla resistenza e alla durata della macchina Faber.

Questo prodotto ha buone dimensioni (21x32x35 cm) e un peso di circa 5 kg, che ne consentono la collocazione anche in spazi ridotti. Inoltre, questa macchina per caffè espresso può essere acquistata in molti colori, alternando un colore per la parte centrale e un altro per il corpo laterale. Le diverse tonalità, da quelle tenui a quelle allegre, sono perfette per qualsiasi tipo di arredamento, adattandosi alle esigenze di gusto e di stile.

Manuale della caffettiera Farberware

Un buon caffè dopo essersi alzati al mattino è un must assoluto. Se apprezzate il sapore caratteristico della caffettiera moka e avete un piano cottura a induzione, non dovete preoccuparvi: ecco alcuni consigli su come scegliere il miglior modello di caffettiera a induzione.

Se avete scelto un piano cottura a induzione per la cucina, dovete avere tutti gli accessori necessari per sfruttarlo al meglio. Tra questi, non può mancare una caffettiera a induzione, soprattutto se si apprezza il gusto unico del caffè della moka.

Innanzitutto, ricordate che le caffettiere tradizionali non possono essere utilizzate sul piano cottura a induzione: le caffettiere tradizionali sono realizzate in alluminio e questo materiale purtroppo non è adatto alla cottura a induzione, a meno che non si voglia ottenere un caffè bruciato. I piani a induzione richiedono una caffettiera in acciaio 18/10 che, all’occorrenza, può essere utilizzata anche su un piano a gas.

Le caffettiere a induzione non sono molto diverse dalle classiche moka, l’unica differenza sta nei materiali di produzione, che devono necessariamente essere compatibili con i fornelli della cucina. Ad esempio, il fondo della caffettiera è trattato con carbonio o titanio per evitare l’ossidazione. Per valutare la compatibilità con il piano cottura, è importante leggere attentamente i documenti della caffettiera a induzione inclusi nella confezione: la compatibilità con i fornelli a induzione deve essere chiaramente indicata. Inoltre, sul fondo della caffettiera deve essere presente il simbolo di compatibilità.

Come utilizzare la caffettiera Farberware

Volete sapere come pulire la macchina da caffè in modo semplice e veloce? Allora questo articolo è quello che fa per voi! Continuate a leggere e scoprite le migliori soluzioni per la pulizia e la cura della vostra macchina da caffè a cialde o a capsule. Perché è necessario farlo bene? La risposta è semplice. Per poter bere a casa un buon caffè espresso italiano, come quello del bar.

Innanzitutto, è importante capire che per ottenere un ottimo caffè non basta avere una buona macchina da caffè espresso, ma occorre anche pulirla bene, poiché il gusto del caffè che si beve dipende anche da questo.

Ad oggi, è possibile pulire le macchine da caffè in diversi modi, dai più classici metodi fai-da-te all’utilizzo di pastiglie decalcificanti, utili per risolvere facilmente i problemi di calcare e perfette per preservare la macchina da caffè nel tempo. In generale, è consigliabile effettuare la manutenzione ogni 300 caffè o almeno effettuare una decalcificazione ogni tre o quattro mesi.

compatibile con le migliori capsule e cialde Saida. Non è un caso, ad esempio, che le macchine da caffè Didiesse Frog e la macchina da caffè Faber siano dotate del raccogli gocce, indispensabile per una pulizia periodica ed efficace.

Come pulire una caffettiera a tazza singola con l’aceto

La vostra caffettiera potrebbe non essere così pulita come pensate. Alcuni dei segnali d’allarme di una caffettiera sporca sono evidenti: sulla caffettiera e sulla caffettiera si formano fanghi oleosi e accumuli di minerali che creano macchie, intasano il processo di erogazione e producono caffè amaro. Ma i germi e i batteri che non si vedono potrebbero rappresentare un problema ancora più grave.

Uno studio di NSF International, un’organizzazione indipendente che si occupa di salute pubblica, indica le caffettiere come il quinto luogo più pieno di germi in casa, con la metà dei serbatoi testati contenenti lieviti e muffe. Questi organismi possono causare reazioni allergiche o addirittura infezioni, quindi, senza una pulizia adeguata, la caffettiera potrebbe farvi ammalare.

La buona notizia è che si può imparare a pulire una caffettiera per farla sembrare scintillante e (quasi) nuova in pochi semplici passi. Vi spiegheremo come pulire una classica caffettiera a goccia con solo aceto e acqua. Inoltre, vi mostreremo come decalcificare una caffettiera Keurig, che utilizza gli stessi materiali, ma con un procedimento leggermente diverso. Indipendentemente dal tipo di caffettiera che possedete, dovrete mettere da parte un po’ di tempo per permettere all’aceto di agire, quindi non provate a farlo proprio prima di dover preparare una caffettiera nuova.