Pubblicato il

Come pulire le macchine da caffè

Caffettiera Affresh cl

Quanto è pulita la vostra macchina da caffè? La pulite e la decalcificate regolarmente? Sicuramente, se vogliamo che le nostre fidate macchine forniscano un buon caffè, dobbiamo dedicare loro la cura che meritano. Giusto?

Innanzitutto, il tipo di macchina da caffè di cui si dispone, che si tratti di una macchina da caffè in grani, di una macchina da caffè espresso o di una macchina da caffè a capsule, determinerà il tipo di cura necessaria quando si tratta di decalcificazione e pulizia. Vale quindi la pena di conoscere le misure di pulizia da adottare. È anche una buona idea investire in alcuni strumenti di pulizia adeguati per rendere il processo molto più semplice.

In generale, la pulizia della macchina da caffè è piuttosto semplice. Nella maggior parte dei casi, le macchine sono dotate di processi di pulizia integrati che funzionano con la semplice pressione di un pulsante. Ma è più che probabile che si debbano pulire manualmente i meccanismi interni. Per quanto riguarda l’esterno della maggior parte delle macchine da caffè, sarà sufficiente una semplice passata con un panno in microfibra.

Secondo un post del blog Cleaning Mentor, con il tempo si possono accumulare nella macchina calcare, polvere e residui di chicchi di caffè. Vale quindi la pena di seguire una routine per quanto riguarda la pulizia e la decalcificazione della macchina da caffè, per garantire sempre un caffè di qualità e dal buon sapore.

Qual è la cosa migliore da usare per pulire una caffettiera?

L’aceto è una soluzione naturale efficace per la pulizia della caffettiera. Questa soluzione rimuove i depositi di calcio e i residui di olio di chicchi di caffè dall’interno dell’apparecchio e aggiunge acidità all’acqua calda per disinfettare. Accendere la caffettiera sul ciclo di erogazione e lasciare che il ciclo di erogazione si concluda a metà.

Si può usare l’aceto per decalcificare una macchina da caffè?

Tetro dice che è possibile decalcificare una macchina da caffè eseguendo un ciclo di erogazione con una parte di acqua e una di aceto. Se si effettua una pulizia profonda con aceto o con una soluzione decalcificante acquistata in negozio almeno una volta al mese, si riuscirà a tenere lontani germi, depositi minerali e muffe.

Come si pulisce l’interno di una macchina per caffè espresso?

Accendere la macchina per espresso e far passare una mezza tazza di soluzione decalcificante attraverso il portafiltro e un quarto di tazza attraverso la lancia del vapore. Spegnere la macchina e lasciarla riposare per altri 20 minuti. Far scorrere il resto della soluzione attraverso la macchina. Infine, sciacquare la macchina con acqua pulita per eliminare il decalcificante.

Caffè detergente Brew rite a

GlossarioPortafiltro: Contiene i fondi di caffè in un cestello filtrante ed è dotato di un manico in plastica o in legno. Si aggancia alla testata del gruppo.Testata del gruppo: L’attacco metallico permanente nella parte anteriore della macchina che porta l’acqua calda fuori dalla macchina e nel cestello del portafiltro.Schermo doccia: Diffonde l’acqua che esce dalla testa del gruppo in modo che si distribuisca uniformemente sui fondi di caffè nel cestello del filtro: Contenitore di plastica o di metallo con una barra di gomma al centro che raccoglie i fondi usati dal portafiltro. (Una volta fatto l’espresso, si “batte” il portafiltro contro la barra della “scatola” per svuotarlo): Contenitore che contiene i chicchi di caffè finché non si è pronti a macinarli.

Vedi 3+ altro

L’accumulo di residui di caffè e di depositi minerali (calcare) dall’acqua può compromettere il sapore del caffè e intasare i componenti della macchina da caffè. Con il tempo, ciò può compromettere l’efficienza del funzionamento a goccia dell’infusore. Inoltre, se non si puliscono regolarmente il cestello di erogazione e le altre parti, il caffè può diventare sempre più amaro a causa dei residui. Inoltre, l’ambiente umido dei fondi di caffè avanzati può favorire la crescita di lieviti, muffe e batteri.

Per decalcificare la macchina da caffè (rimuovere gli accumuli di minerali), utilizzate questo procedimento. Prima di iniziare, controllate il manuale della vostra macchina da caffè per assicurarvi che la pulizia con l’aceto sia raccomandata dal produttore.

Ci sono alcune marche che sconsigliano l’uso dell’aceto, di solito a causa delle parti metalliche della macchina da caffè. In questi casi, è possibile pulire la caffettiera con il sapone seguendo il secondo gruppo di istruzioni.

È necessario pulire la caffettiera dopo ogni utilizzo, rimuovendo i fondi e pulendo il cestello di erogazione, il coperchio e la caraffa. Una pulizia più approfondita per rimuovere i depositi minerali dovrebbe essere effettuata almeno ogni tre mesi.

Come pulire la caffettiera senza aceto

C’è un detto in finlandese che dice: “La pulizia è metà del pasto”. So che non ha alcun senso in inglese, ma il messaggio è importante. La pulizia della macchina da caffè espresso potrebbe essere la parte più noiosa dell’attività di barista, ma è davvero importante. Non è possibile ottenere un espresso dal gusto eccellente se non si pulisce la macchina per espresso in modo corretto e quotidiano! Vediamo come pulire la macchina per espresso.

Durante l’erogazione di un espresso, gli oli di caffè e le particelle di caffè usato si incastrano nella testina del gruppo. Non c’è quasi modo di evitarlo. Per questo motivo è molto importante lavare le testine del gruppo ogni giorno.

Il primo ciclo di 4 x 10 secondi serve a eliminare gli oli di caffè che si sono attaccati alla testina del gruppo durante il giorno. Il secondo ciclo risciacqua tutta la polvere detergente che potrebbe essere rimasta nella testina del gruppo.

Naturalmente, è necessario pulire la lancia a vapore subito dopo la cottura, in modo che il latte non si bruci sulla lancia. Il latte bruciato sulla bacchetta può essere facilmente risolto facendo bollire la bacchetta con un panno molto bagnato per 10 minuti. Dopo di che il latte bruciato dovrebbe scomparire semplicemente strofinando. Non utilizzate mai oggetti metallici per raschiare la bacchetta, perché rovinerebbero il rivestimento della bacchetta e il latte si brucerebbe ancora più facilmente.