Pubblicato il

Come pulire la macchina del caffè in modo naturale

Detergente per caffettiera vs aceto

Chi beve regolarmente caffè ha bisogno di una tazza calda del suo java preferito per iniziare bene la giornata. Molte persone lasciano semplicemente che la loro macchina da caffè si spenga automaticamente dopo qualche ora e mettono la caffettiera in lavastoviglie. Mentre l’esecuzione della caffettiera e degli altri componenti rimovibili nella lavastoviglie è un modo efficace per igienizzarli, ci sono anche altre parti della macchina che richiedono attenzione. Una pulizia profonda della caffettiera con aceto periodicamente è un modo per farlo, ma potrebbe non essere la migliore opzione disponibile.

Il caffè, filtrando ogni giorno attraverso la macchina, lascia dietro di sé un residuo che si accumula notevolmente nel tempo. La maggior parte di questi residui è costituita dall’olio naturale dei chicchi di caffè. Quando questo residuo non viene rimosso regolarmente attraverso una pulizia profonda, il sapore del caffè diventa sempre più amaro.

Inoltre, la tipica caffettiera può ospitare decine di ceppi diversi di batteri, lieviti e muffe. Questi elementi vengono ingeriti a ogni sorso di caffè. Alcuni possono farvi ammalare, altri possono trovare casa nel vostro colon. La pulizia della caffettiera almeno ogni mese è essenziale per ottenere benefici ottimali per la salute e per mantenere un ottimo sapore di caffè. Scoprite come avere una casa pulita sia essenziale per la salute.

Cosa posso usare per pulire l’interno della macchina da caffè?

È possibile pulire una caffettiera con una soluzione detergente commerciale o creare un detergente fai da te con aceto bianco e acqua. Sono necessari anche un sapone per piatti delicato e, a seconda delle condizioni della caffettiera, del bicarbonato di sodio. Cercare una spugna per piatti o uno scrubber non abrasivo per lavare le parti rimovibili della macchina.

Si può usare qualcosa di diverso dall’aceto per pulire la caffettiera?

Il bicarbonato di sodio è un ottimo sostituto dell’aceto per la pulizia delle caffettiere. Il bicarbonato di sodio è anche un disinfettante naturale, economico, facile da trovare e molto più semplice da pulire dalla macchina rispetto all’aceto.

Che tipo di aceto per pulire la caffettiera

Mantenere una caffettiera pulita non significa solo evitare una caraffa di vetro macchiata di marrone, però. Secondo Lisa Yakas, microbiologa ed esperta di sicurezza dei prodotti di consumo presso l’NSF, il serbatoio della macchina da caffè è in realtà tra i primi cinque oggetti più germi nelle nostre case.

“Alcune parti delle macchine da caffè possono favorire la crescita di muffe e lieviti e la loro diffusione ad altre parti della macchina”, spiega Yakas. Dato il contatto quotidiano di una macchina da caffè con le mani dell’uomo, l’acqua calda e gli oli dei fondi di caffè, questa non dovrebbe essere un’informazione sorprendente.

Per combattere la proliferazione batterica e l’accumulo di minerali provenienti dall’acqua dura, e per mantenere le nostre macchine da caffè al massimo delle loro prestazioni – per offrire il primo sorso perfetto ogni mattina – dovremmo davvero pulire queste macchine ogni volta che le usiamo.

“La manutenzione quotidiana è semplice e richiede solo pochi minuti”, afferma Heather Calatrello, proprietaria e responsabile della torrefazione di ShedLight Coffee Roasters. “La pulizia regolare consiste semplicemente nel risciacquare e asciugare tutti i componenti della macchina da caffè dopo l’uso. La pulizia profonda, o decalcificazione, dovrebbe essere eseguita ogni quattro-sei settimane”.

Come pulire una caffettiera senza aceto o bicarbonato di sodio

Se siete bevitori di caffè, non vedete l’ora di bere la prima tazza di caffè della giornata. Non potete immaginare di provare a funzionare senza di essa o senza le altre tazze di caffè che possono seguire. Con una pulizia regolare della caffettiera, il sapore sarà ancora migliore!

L’uso dell’aceto per pulire la caffettiera è un modo semplice per garantire che l’interno della macchina da caffè, comprese le parti della macchina che altrimenti non si potrebbero raggiungere, sia completamente pulito e disinfettato.

Amber è originaria del Texas, nata in una famiglia di favolosi cuochi. Condivide il suo amore per tutte le cose Tex-Mex e del Sud sia sul suo blog, Bluebonnet Baker, sia qui su Food Fanatic. Appoggia fortemente l’uso della contrazione “y’all”.

Ogni quanto tempo pulire la caffettiera

Vedi altre foto Una macchina per caffè espresso crea bevande gustose con molto calore e pressione. L’acqua dura è un fenomeno abbastanza comune nelle case. Il calcio e gli altri minerali possono intasare l’interno dei piccoli tubi della macchina per caffè espresso. La decalcificazione della macchina per espresso garantisce un’ottima erogazione e un buon funzionamento della macchina. La pulizia dei meccanismi interni della macchina per espresso può rimuovere i depositi di acqua dura o gli accumuli di oli e fondi di caffè.

Capire come funziona una macchina per caffè espresso in condizioni ottimali può aiutare a diagnosticare cosa potrebbe essere sbagliato quando non funziona a dovere. In genere, secondo Clive Coffee, una macchina per caffè espresso è composta da quattro aree. Si tratta della sorgente d’acqua, della pompa, della caldaia e della lancia vapore, che può anche essere chiamata testa del gruppo.

L’acqua arriva dal serbatoio, tipico delle macchine per uso domestico, o da una fonte collegata all’impianto idraulico, che è generalmente il modo in cui le macchine commerciali ricevono una generosa fornitura d’acqua. Un serbatoio d’acqua consente di scegliere acqua di qualità superiore, come quella distillata o filtrata, mentre una macchina per espresso che utilizza l’acqua della rete elettrica può essere soggetta a problemi di acqua dura.