Come svuotare la macchina nespresso
Se l’acqua si riscalda, si crea del calcare. Chiamatela calcificazione, calcare… come volete, ma per le macchine da caffè ed espresso domestiche è ciò che intasa le caldaie e porta a scarse prestazioni e a un eventuale guasto della macchina. Ma è facilissimo evitare qualsiasi problema con un po’ di manutenzione preventiva. Come il cambio dell’olio dell’auto, una regolare decalcificazione o decalcificazione garantisce una lunga durata della macchina.
L’accumulo di minerali all’interno delle parti calde della macchina da caffè o della macchina per espresso è comunemente chiamato calcare. Questo termine deriva dalle zone con acqua dura di alcune parti del mondo, che presentano un elevato contenuto di calcare nell’acqua. In realtà, qualsiasi minerale che esce dalla soluzione a causa del calore può depositarsi nelle parti della macchina da caffè che trasportano l’acqua. In genere questo fenomeno interessa la caldaia, le pompe e tutte le parti che trasportano l’acqua calda. Di solito le aree in cui l’acqua rimane ferma per un po’, come la caldaia, sono le più colpite.
L’accumulo di calcare rallenta il flusso dell’acqua, riduce la capacità della caldaia e, se lasciato, impedisce il funzionamento della macchina da caffè. Alcune caldaie possono accumulare così tanto calcare da avere problemi di riscaldamento.
Come si rimuovono i depositi di calcio da una macchina per espresso?
L’accumulo di calcio può essere rimosso da caffettiere e caffettiere utilizzando prodotti di uso quotidiano come aceto, succo di limone, bicarbonato di sodio e acqua ossigenata. Mescolateli con acqua, lasciate riposare la soluzione o fate qualche ciclo nella caffettiera per sciogliere il calcio in 20 minuti o meno.
Come si pulisce una macchina per espresso intasata?
Accendere la macchina per espresso e far passare una mezza tazza di soluzione decalcificante attraverso il portafiltro e un quarto di tazza attraverso la lancia del vapore. Spegnere la macchina e lasciarla riposare per altri 20 minuti. Far scorrere il resto della soluzione attraverso la macchina. Infine, sciacquare la macchina con acqua pulita per eliminare il decalcificante.
L’aceto danneggia la caffettiera?
L’aceto può danneggiare le parti interne della macchina da caffè, in particolare le guarnizioni e le guarnizioni in gomma. Inoltre, è molto difficile da risciacquare e il suo odore e sapore rimangono a lungo nella macchina per caffè espresso.
Decalcificazione della macchina per caffè espresso
Pertanto, la pulizia e la manutenzione della macchina da caffè utilizzata è altrettanto importante per un gusto decisamente buono quanto la scelta dei chicchi o la macinatura fresca dei chicchi di caffè prima di ogni preparazione. Una cura regolare, con una corretta pulizia e manutenzione di macchine da caffè, macinacaffè, macchine per espresso e accessori è importante per soddisfare la richiesta di un caffè perfetto e goderselo in modo permanente. Se la pulizia e la decalcificazione della macchina da caffè vengono trascurate o se si ricorre esclusivamente a rimedi casalinghi che non puliscono in modo sufficientemente efficace, le conseguenze sono negative. Ad esempio, nei tubi e all’interno della macchina da caffè possono depositarsi residui di calcare provenienti dall’acqua e residui di caffè. Questi possono avere un effetto negativo sul gusto delle specialità di caffè dopo un lungo periodo di vita della macchina, oltre a rendere porose le linee delle macchine. Per questo motivo, oltre alla pulizia regolare, è necessario decalcificare a fondo e a intervalli regolari: a questo scopo, è possibile farsi aiutare dai decalcificatori presenti nel nostro negozio.
Pulizia della Gaggia classic
Una domanda piuttosto frequente che riceviamo è “come faccio a decalcificare una macchina per espresso a scambio termico come la mia ECM Technika IV?”. Ecco una guida passo passo su come decalcificare le macchine per espresso semiautomatiche con caldaia a scambio termico.
Come il cambio dell’olio dell’auto, la decalcificazione è un’operazione da eseguire regolarmente per prolungare la longevità della macchina ed evitare potenziali riparazioni costose in futuro. La frequenza della decalcificazione dipende dall’utilizzo della macchina e dalla durezza dell’acqua. Se la macchina viene utilizzata quotidianamente con acqua moderatamente dura, si consiglia di decalcificarla ogni 45-90 giorni.
Tuttavia, questo intervallo è soggetto a variazioni se l’acqua è particolarmente dura o se la macchina viene utilizzata in modo intensivo. Prestare attenzione se la macchina è in grave ritardo nella decalcificazione preventiva. Ad esempio, se sono passati 4 mesi di utilizzo quotidiano senza essere decalcificata, potrebbe essere meglio sottoporre la macchina a una manutenzione professionale. La decalcificazione di una macchina trascurata da tempo può liberare depositi di calcare che possono ostruire componenti come valvole e manometri.
Amore per il latte intero
Il lavaggio della caldaia della macchina per caffè espresso è un’operazione di manutenzione spesso trascurata. La macchina è piena d’acqua e i solidi cadono continuamente in sospensione. Mentre l’acqua viene costantemente aggiunta, non viene risciacquata, ma semplicemente diluita. L’unico modo per avere acqua completamente fresca nella macchina è rimuovere tutta l’acqua e sostituirla.
4. Aprire lentamente la valvola di scarico: l’acqua calda dovrebbe iniziare a defluire. Se la macchina non si svuota (spesso a causa di un accumulo di minerali sul fondo della caldaia), potrebbe essere necessario aspirare l’acqua dalla parte superiore della caldaia. Per rimuovere la valvola di sovrapressione e aspirare l’acqua, vedere le foto allegate. Non dimenticare una guarnizione per la valvola.
6. Aprire le valvole del vapore – accendere le valvole del vapore e tenerle bloccate in posizione di accensione. Questo è un ottimo momento per sostituire la valvola antivuoto, se non si conosce l’ultima volta che è stata sostituita. Questa valvola protegge la caldaia dal risucchio di contaminanti all’interno della macchina.