Pubblicato il

Come lavare macchina caffe

Come pulire la caffettiera con l’aceto

La vostra caffettiera potrebbe non essere così pulita come pensate. Alcuni dei segnali di allarme di una caffettiera sporca sono evidenti: la fanghiglia oleosa e l’accumulo di minerali si formano sulla caffettiera e sulla caffettiera, creando macchie, intasando il processo di erogazione e producendo caffè amaro. Ma i germi e i batteri che non si vedono potrebbero rappresentare un problema ancora più grave.

Uno studio di NSF International, un’organizzazione indipendente che si occupa di salute pubblica, indica le caffettiere come il quinto luogo più pieno di germi in casa, con la metà dei serbatoi testati contenenti lieviti e muffe. Questi organismi possono causare reazioni allergiche o addirittura infezioni, quindi, senza una pulizia adeguata, la caffettiera potrebbe farvi ammalare.

La buona notizia è che si può imparare a pulire una caffettiera per farla sembrare scintillante e (quasi) nuova in pochi semplici passi. Vi spiegheremo come pulire una classica caffettiera a goccia con solo aceto e acqua. Inoltre, vi mostreremo come decalcificare una caffettiera Keurig, che utilizza gli stessi materiali, ma con un procedimento leggermente diverso. Indipendentemente dal tipo di caffettiera che possedete, dovrete mettere da parte un po’ di tempo per permettere all’aceto di agire, quindi non provate a farlo proprio prima di dover preparare una caffettiera nuova.

È possibile far scorrere l’acqua saponata in una macchina da caffè?

Un caffè dal sapore strano potrebbe essere dovuto agli oli di caffè lasciati dai fondi di caffè o a un accumulo di minerali bianchi e scagliosi provenienti dall’acqua di infusione. Per pulire la macchina basta un po’ di sapone per piatti e aceto bianco, anche se si usa una Keurig.

Si dovrebbe lavare una caffettiera?

Senza una cura adeguata, i residui di caffè e gli accumuli di minerali possono danneggiare la macchina, compromettendo la qualità dell’infuso e causando persino il malfunzionamento dell’apparecchio. “La pulizia della macchina da caffè va effettuata ogni tre-sei mesi, a seconda della frequenza di utilizzo.

L’aceto danneggia la caffettiera?

L’aceto può danneggiare le parti interne della macchina da caffè, in particolare le guarnizioni e le guarnizioni in gomma. Inoltre, è molto difficile da risciacquare e il suo odore e sapore rimangono a lungo nella macchina per caffè espresso.

Come pulire la caffettiera con aceto mr coffee

Tendiamo a non pulire le nostre caffettiere tanto spesso quanto dovremmo, il che può portare a un fattore di malessere maggiore e a un caffè dal gusto non proprio gradevole. NSF International, un’organizzazione per la salute e la sicurezza pubblica, ha scoperto che il serbatoio dell’acqua della macchina da caffè è il quinto posto tra i luoghi più germi della maggior parte delle case, con un numero di germi addirittura superiore a quello del rubinetto del bagno. Inoltre, i depositi minerali e altri accumuli nel tempo possono rallentare la macchina e portare a un caffè non ottimale.

Quindi, diamoci da fare con la pulizia! Per la manutenzione della macchina da caffè, lavare quotidianamente i cestini, i filtri e le caraffe in acqua calda e sapone, a mano o in lavastoviglie. (Se avete una macchina da caffè Keurig, lavate i componenti rimovibili (porta tazze K, vassoio per tazze e serbatoio dell’acqua) con acqua calda e sapone ogni settimana.

Fortunatamente, probabilmente avete già il detergente naturale per eccellenza per eliminare i residui oleosi o le impurità che sporcano il sapore della vostra tazza di caffè: l’aceto bianco distillato. Rimarrete stupiti dal sapore migliore del vostro caffè una volta terminata la pulizia profonda.

Come pulire una caffettiera con il sapone per i piatti

GlossarioPortafiltro: Contiene i fondi di caffè in un cestello filtrante ed è dotato di un manico di plastica o di legno. Si aggancia alla testata del gruppo.Testata del gruppo: L’attacco metallico permanente nella parte anteriore della macchina che porta l’acqua calda fuori dalla macchina e nel cestello del filtro portafiltro.Schermo doccia: Diffonde l’acqua che esce dalla testa del gruppo in modo che si distribuisca uniformemente sui fondi di caffè nel cestello del filtro: Contenitore di plastica o di metallo con una barra di gomma al centro che raccoglie i fondi usati dal portafiltro. (Una volta fatto l’espresso, si “batte” il portafiltro contro la barra della “scatola” per svuotarlo): Contenitore che contiene i chicchi di caffè finché non si è pronti a macinarli.

Come pulire una caffettiera con il bicarbonato di sodio

Se siete bevitori di caffè, non vedete l’ora di bere la prima tazza di caffè della giornata. Non potete immaginare di provare a funzionare senza di essa o senza le altre tazze di caffè che possono seguire. Con una pulizia regolare della caffettiera, il sapore sarà ancora migliore!

L’uso dell’aceto per pulire la caffettiera è un modo semplice per garantire che l’interno della macchina da caffè, comprese le parti della macchina che altrimenti non si potrebbero raggiungere, sia completamente pulito e disinfettato.

Amber è originaria del Texas, nata in una famiglia di favolosi cuochi. Condivide il suo amore per tutte le cose Tex-Mex e del Sud sia sul suo blog, Bluebonnet Baker, sia qui su Food Fanatic. Appoggia fortemente l’uso della contrazione “y’all”.