Che tipo di aceto per pulire la caffettiera
Tendiamo a non pulire le nostre caffettiere tanto spesso quanto dovremmo, il che può portare a un fattore di malessere maggiore e a un caffè dal gusto non proprio fantastico. NSF International, un’organizzazione per la salute e la sicurezza pubblica, ha scoperto che il serbatoio dell’acqua della macchina da caffè è il quinto posto tra i luoghi più contaminati della maggior parte delle case, con un numero di germi addirittura superiore a quello del rubinetto del bagno. Inoltre, i depositi minerali e altri accumuli nel tempo possono rallentare la macchina e portare a un caffè non ottimale.
Quindi, diamoci da fare con la pulizia! Per la manutenzione della macchina da caffè, lavare quotidianamente i cestini, i filtri e le caraffe in acqua calda e sapone, a mano o in lavastoviglie. (Se avete una macchina da caffè Keurig, lavate i componenti rimovibili (porta tazze K, vassoio per tazze e serbatoio dell’acqua) con acqua calda e sapone ogni settimana.
Fortunatamente, probabilmente avete già il detergente naturale per eccellenza per eliminare i residui oleosi o le impurità che sporcano il sapore della vostra tazza di caffè: l’aceto bianco distillato. Rimarrete stupiti dal sapore migliore del vostro caffè una volta terminata la pulizia profonda.
Si dovrebbe lavare una caffettiera?
Senza una cura adeguata, i residui di caffè e gli accumuli di minerali possono danneggiare la macchina, compromettendo la qualità dell’infuso e causando persino il malfunzionamento dell’apparecchio. “La pulizia della macchina da caffè va effettuata ogni tre-sei mesi, a seconda della frequenza di utilizzo.
È sicuro pulire la macchina del caffè con l’aceto?
L’aceto è una soluzione naturale efficace per la pulizia della caffettiera. Questa soluzione rimuove i depositi di calcio e i residui di olio di chicchi di caffè dall’interno dell’apparecchio e aggiunge acidità all’acqua calda per disinfettare. Accendere la caffettiera sul ciclo di erogazione e lasciare che il ciclo di erogazione si concluda a metà.
8 passaggi per la pulizia di una macchina da caffè
Parafrasando una famosa pubblicità, “la parte migliore del risveglio è il caffè caldo e fresco nella tazza”. È una testimonianza dell’ingegno moderno il fatto che possiamo preparare la macchina del caffè di notte ed essere svegliati la mattina dopo dall’invitante odore del caffè in infusione che si diffonde nei corridoi.
Per far sì che la macchina da caffè funzioni senza problemi (e che le vostre mattine siano piacevoli) è necessario tenerla pulita. Residui oleosi, depositi di acqua dura e altre impurità si accumulano nel tempo, rallentando il funzionamento interno della macchina e influenzando il gusto del caffè. Che si tratti di una macchina tradizionale a percolazione, di una caffettiera automatica a goccia o di un sistema a cialde, tutti hanno una cosa in comune. La macchina è un ambiente umido in cui possono crescere muffe e batteri, e non importa quanto siano costosi i chicchi di caffè: Se la caffettiera è sporca, non otterrete una tazza di caffè dal sapore eccellente.
Le parti rimovibili della caffettiera (caraffa, cestello del filtro, ecc.) devono essere lavate con acqua calda e sapone per rimuovere caffè, macinato e olio. Di solito anche queste parti sono lavabili in lavastoviglie. Pulire l’esterno e la piastra riscaldante. Un’altra buona idea è quella di lasciare il coperchio del serbatoio aperto in modo che possa asciugarsi: i germi amano l’umidità!
Miglior detergente per caffettiere
Questo articolo è stato scritto da Jonathan Tavarez. Jonathan Tavarez è il fondatore di Pro Housekeepers, un servizio di pulizia di alto livello con sede a Tampa, in Florida, che si rivolge a clienti residenziali e commerciali in tutti gli Stati Uniti. Dal 2015, Pro Housekeepers utilizza metodologie di formazione rigorose per garantire standard di pulizia di alta qualità. Jonathan ha oltre cinque anni di esperienza nel settore delle pulizie professionali e due anni di esperienza come direttore delle comunicazioni per l’Associazione delle Nazioni Unite di Tampa Bay. Jonathan ha conseguito una laurea in Management e Marketing presso la University of South Florida nel 2012.
Non c’è niente che faccia passare in secondo piano una tazza di caffè fresco come una macchina da caffè sporca. Sporcizia, sedimenti e accumuli di calcare bianco non sono il modo migliore per salutare la giornata. Fortunatamente, un po’ di aceto bianco, acqua e un po’ di tempo possono rendere la macchina del caffè di nuovo brillante. Vi mostreremo come mescolare la soluzione, farla scorrere nella macchina e risciacquare il tutto per evitare un retrogusto di sapone e aceto.
Come pulire una caffettiera con il bicarbonato di sodio
Skip to contentCome pulire una macchina da caffèGli studenti che frequentano un corso per baristi a Melbourne presso The Espresso School imparano che l’arte di fare un ottimo caffè è molto più che macinare chicchi di caffè e montare il latte. Le macchine da caffè sono apparecchiature costose che richiedono una regolare manutenzione per aumentare la loro longevità e garantire un caffè di qualità deliziosa, tazza dopo tazza. Le macchine commerciali devono essere pulite quotidianamente, mentre quelle domestiche possono essere pulite settimanalmente o mensilmente, a seconda della frequenza di utilizzo. Poiché il caffè è un prodotto piuttosto oleoso, tutte le parti devono essere pulite a fondo, in particolare le maniglie del gruppo, la testa del gruppo e la tramoggia dei chicchi. Il caffè raffermo lasciato nel macinino o nella macchina compromette il sapore del caffè fresco ed è un ulteriore motivo per mantenere tutte le parti pulite e ben conservate.Strumenti per la pulizia della macchinaSenza una pulizia frequente, l’apparecchiatura si degrada a causa dell’accumulo di olio e residui minerali. Per poter pulire in modo più efficace ed efficiente, sono necessari gli strumenti giusti per questo lavoro:Parti che devono essere puliteDurante un corso per baristi a Melbourne imparerete a conoscere le varie parti di una macchina da caffè e il loro funzionamento. La pulizia quotidiana o regolare è necessaria per molte di queste parti ed è un aspetto integrante del lavoro una volta conseguito il certificato di barista.