Pubblicato il

Come lavare la macchina del caffè

Ogni quanto tempo pulire la caffettiera

Le macchine per caffè espresso sono oggetti complicati e la loro pulizia può essere un po’ complicata. Per questo motivo, abbiamo creato la seguente infografica per aiutarvi a pulire correttamente le testine del gruppo e la lancia del vapore. Seguite questi semplici passaggi e la vostra macchina per caffè espresso tornerà a splendere come nuova in pochissimo tempo.

La pulizia della macchina per caffè espresso dovrebbe essere effettuata ogni giorno. Vi serviranno della polvere per la pulizia della macchina espresso, un pennello per la pulizia delle testine e un contenitore di plastica (possibilmente con una capacità di circa 1 litro) per immergere il portafiltro e il cestello.

Riempite il contenitore di plastica con acqua bollente e mettete il cestello in ammollo. Inserite il vuoto di pulizia nel filtro e versate 1 cucchiaino (circa 3 grammi) di polvere detergente per macchine da caffè espresso nel vuoto di pulizia. Quindi inserire il portafiltro nella testina del gruppo, come si farebbe per un caffè espresso.

Una breve nota a questo punto: non tutte le macchine per espresso sono dotate di un dispositivo di controlavaggio e alcune macchine entry level non dispongono della necessaria valvola di sovrapressione a 3 vie. Si consiglia di consultare le istruzioni per l’uso della macchina prima di tentare un controlavaggio con un prodotto di pulizia.

Come pulire la caffettiera con l’aceto

Quanto è pulita la vostra macchina da caffè? La pulite e la decalcificate regolarmente? Sicuramente, se vogliamo che le nostre fidate macchine forniscano un buon caffè, dobbiamo dar loro la cura che meritano. Giusto?

Innanzitutto, il tipo di macchina da caffè di cui si dispone, che si tratti di una macchina da caffè in grani, di una macchina da caffè espresso o di una macchina da caffè a capsule, determinerà il tipo di cura necessaria quando si tratta di decalcificazione e pulizia. Vale quindi la pena di conoscere le misure di pulizia da adottare. È anche una buona idea investire in alcuni strumenti di pulizia adeguati per rendere il processo molto più semplice.

In generale, la pulizia della macchina da caffè è piuttosto semplice. Nella maggior parte dei casi, le macchine sono dotate di processi di pulizia integrati che funzionano con la semplice pressione di un pulsante. Ma è più che probabile che si debbano pulire manualmente i meccanismi interni. Per quanto riguarda l’esterno della maggior parte delle macchine da caffè, sarà sufficiente una semplice passata con un panno in microfibra.

Secondo un post del blog Cleaning Mentor, con il tempo si possono accumulare nella macchina calcare, polvere e residui di chicchi di caffè. Vale quindi la pena di seguire una routine per quanto riguarda la pulizia e la decalcificazione della macchina da caffè, per garantire sempre un caffè di qualità e dal buon sapore.

Come pulire una caffettiera con il sapone per i piatti

Questo articolo è stato scritto da Jonathan Tavarez. Jonathan Tavarez è il fondatore di Pro Housekeepers, un servizio di pulizia di alto livello con sede a Tampa, in Florida, che si rivolge a clienti residenziali e commerciali in tutti gli Stati Uniti. Dal 2015, Pro Housekeepers utilizza metodologie di formazione rigorose per garantire standard di pulizia di alta qualità. Jonathan ha oltre cinque anni di esperienza nel settore delle pulizie professionali e due anni di esperienza come direttore delle comunicazioni per l’Associazione delle Nazioni Unite di Tampa Bay. Jonathan ha conseguito una laurea in Management e Marketing presso la University of South Florida nel 2012.

L’aceto bianco è un utile agente di pulizia naturale. Rimuove il grasso e l’accumulo di calcio, motivo per cui è estremamente efficace per le macchine da caffè che entrano in contatto con i minerali dell’acqua. È consigliabile pulire la caffettiera con l’aceto almeno una volta ogni sei mesi per mantenere la macchina igienica e il caffè ottimo.

Questo articolo è stato scritto da Jonathan Tavarez. Jonathan Tavarez è il fondatore di Pro Housekeepers, un servizio di pulizia di alto livello con sede a Tampa, in Florida, che si rivolge a clienti residenziali e commerciali in tutti gli Stati Uniti. Dal 2015, Pro Housekeepers utilizza metodologie di formazione rigorose per garantire standard di pulizia di alta qualità. Jonathan ha oltre cinque anni di esperienza nel settore delle pulizie professionali e due anni di esperienza come direttore delle comunicazioni per l’Associazione delle Nazioni Unite di Tampa Bay. Jonathan ha conseguito una laurea in Management e Marketing presso la University of South Florida nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 463.916 volte.

Come pulire una caffettiera con il bicarbonato di sodio

Un contributo di Laura nella categoria #Conoscenza del caffè del 17 agosto 2020 A nessuno piace il caffè vecchio, nemmeno alla vostra macchina per espresso! Ecco alcuni consigli essenziali per liberare la vostra macchina da depositi sgradevoli, in modo che possiate goderne a lungo – e che il vostro espresso abbia il sapore che dovrebbe avere.

Affinché l’espresso mantenga il suo sapore versatile e variegato, la macchina per espresso deve essere mantenuta pulita e priva di oli e altre particelle solubili. Nonostante la complessità della macchina stessa, la cura quotidiana richiede fortunatamente solo pochi minuti. Almeno una volta alla settimana, però, è bene dedicare alla macchina un po’ di amore in più e portarla a un livello di lucentezza elevato con i detergenti giusti.

Uno degli strumenti più importanti della macchina è il distributore di vapore per schiumare il latte. Deve essere pulito dopo ogni utilizzo. I resti di latte fresco possono essere rimossi più facilmente pulendo subito dopo l’uso, quindi non lasciare che il latte si asciughi. È sufficiente pulire il distributore di vapore con un panno umido e pulito. Quindi, far fuoriuscire un po’ di vapore in modo da eliminare anche gli ultimi residui di latte.