Pubblicato il

Come fare le capsule per il caffè

Riempire le cialde di caffè

Le capsule di caffè hanno generalmente un sapore più debole rispetto all’espresso del bar: ciò è dovuto semplicemente alla minore capacità, che si traduce letteralmente in una minore quantità di caffè. Un espresso da bar viene preparato con circa 11 grammi, mentre le capsule possono variare da 5 a 5,8 grammi. Sebbene le capsule ricaricabili siano una delle opzioni di caffè in cialde più sostenibili per l’ambiente e convenienti sul mercato, mentre si sta passando all’utilizzo di caffè macinato puro nelle proprie cialde, si potrebbe scoprire che è necessario sperimentare un po’ di più per ottenere un’estrazione perfetta.

Quando si tratta di riempire le proprie cialde di caffè, i risultati di estrazione possono variare a seconda del caffè utilizzato e del modo in cui lo si utilizza. I nostri prodotti sono stati provati e testati (più volte al giorno!) e sappiamo che amerete le vostre capsule ecologiche. Quindi, se preferite una tazza di caffè dal gusto più intenso, ma volete utilizzare la vostra macchina Nespresso e le capsule di caffè riutilizzabili, abbiamo raccolto qui di seguito i nostri migliori consigli per aiutarvi a perfezionare il vostro metodo di erogazione.

Pressione dell’acqua / malfunzionamento della pompa, formazione di muffa, vassoio di raccolta spesso pieno? È arrivato il momento di fare le pulizie di primavera. Assicuratevi che la vostra macchina per caffè a capsule sia stata recentemente pulita, decalcificata e che sia in condizioni ottimali di funzionamento.  “La decalcificazione consiste nel rimuovere i depositi di calcio e calcare dalle superfici della macchina, aiutando la pompa a creare un accumulo di pressione che produce una bella crema per l’infuso.  Per assicurarsi che la macchina da caffè produca il miglior sapore e una pressione ottimale, è necessario pulirla una volta alla settimana e decalcificarla una volta ogni tre mesi. La manutenzione e la pulizia regolare della macchina da caffè non solo ne prolungano la vita mantenendo la meccanica interna in buone condizioni, ma garantiscono anche la qualità del caffè erogato.

Come fare le capsule di caffè senza macchina

L’espresso è nato in Italia – significa “veloce” in italiano – nei primi anni del 1900 quando Luigi Bezzera, frustrato per il tempo necessario a preparare la sua tazza mattutina, aggiunse la pressione del vapore alla sua macchina da caffè. Così facendo, non solo accelerò il processo di preparazione, ma scoprì di ottenere una tazza di caffè più forte e robusta. Pur essendo tecnicamente dotato, il signor Bezzera ebbe scarso successo nella commercializzazione del suo prodotto. Fu Desidero Pavoni, un uomo d’affari italiano, che, dopo aver acquisito i diritti di brevetto della macchina di Bezzera nel 1905, introdusse con successo l’espresso nel mercato italiano e cambiò il modo di bere il caffè.

La tecnologia per la preparazione dell’espresso perfetto è stata costantemente migliorata e perfezionata nel corso degli anni. Nel 1938, lo sviluppo da parte di Cremonesi di una macchina da caffè con pompa a pistone eliminò il sapore di bruciato associato all’uso di vapore o acqua bollente. Successivamente, la pompa a pistone con leva a molla di Achille Gaggia ha reso possibile l’applicazione di una pressione sul caffè indipendente dalla caldaia – le macchine precedenti forzavano l’acqua attraverso il caffè utilizzando la pressione della caldaia. Nel 1961, l’azienda Faema creò una macchina con una pompa elettrica per forzare l’acqua attraverso il caffè. Questo segnò l’inizio delle macchine a pompa da cui derivano le moderne macchine per espresso.

Preparate le vostre cialde di caffè per il dolce gusto

I 7 segreti della capsulaGli esperti di Nespresso selezionano i migliori chicchi di caffè di tutto il mondo per creare le nostre miscele ricche e complesse. In questo viaggio del caffè – dal chicco alla tazza – il nostro impegno per la sostenibilità è anche un viaggio di miglioramento continuo, per raggiungere una qualità e un gusto assolutamente migliori della categoria.

Gusto fantastico – riciclato all’infinitoQuando Nespresso ha sviluppato la sua prima capsula negli anni ’80, sono stati testati numerosi materiali. L’alluminio si è rivelato l’opzione migliore, in quanto era l’unico materiale in grado di conservare tutto il sapore del chicco di caffè, proteggendolo al contempo da luce, ossigeno e umidità. Per questo motivo, le capsule Nespresso non hanno bisogno di un ulteriore involucro per garantire che il caffè all’interno mantenga il suo sapore. Ma scopriamo i 7 segreti della vera capsula Nespresso, che rende possibile il “beans to cup” con il massimo livello di qualità.

Segreto n. 1La capsula offre un gusto fantastico con una qualità costante.Gli esperti di caffè Nespresso cercano solo i chicchi migliori con un gusto particolare e caratteristiche aromatiche specifiche, per creare le nostre 16 miscele uniche. Ogni caffè viene valutato attraverso una degustazione per garantire che il caffè soddisfi gli standard di qualità Nespresso e corrisponda esattamente ai profili aromatici.

Come preparare le cialde di caffè per il keurig

Salta al contenuto principale1 febbraio 2023Una pubblicità per il caffè in capsuleDove iniziare con un’attività di caffè in cialdeQuesto articolo spiega come produrre le proprie capsule di caffè e creare una piccola attività utilizzando le capsule come prodotto. È una guida per chi sta pensando di avviare una piccola attività basata sulla propria passione per il caffè.Iniziare con un business plan per svilupparsi e crescere. Si raccomanda vivamente di rivalutare il proprio stato in ogni fase del processo. Innanzitutto, suddividiamo le fasi in ordine sparso: