Pubblicato il

Come fare il caffe per il tiramisu

Sciroppo di caffè al tiramisù

Questa ricetta del tiramisù è uno dei nostri dessert preferiti in assoluto. I savoiardi imbevuti di caffè espresso sono stratificati con un ripieno leggero e arioso a base di mascarpone, tuorli d’uovo e panna. È semplice da preparare, basta avere un po’ di tempo a disposizione. Vai alla ricetta del tiramisù

Il tiramisù è un dolce italiano fatto di strati di savoiardi imbevuti di caffè (biscotti italiani dalla consistenza spugnosa e asciutta) e crema. Cercate i savoiardi italiani (o Savoiardi). Sono piuttosto duri e spesso hanno la parte superiore zuccherata. Ma non c’è da preoccuparsi: si ammorbidiscono quando il tiramisù si rapprende.

La decisione dipende dal fatto che siate a vostro agio o meno con l’aggiunta di albumi crudi al piatto. Noi non abbiamo mai avuto problemi, ma se siete preoccupati, assicuratevi di usare uova freschissime (e della migliore qualità). Anche l’uso di uova pastorizzate è una buona opzione.

La base del nostro ripieno cremoso è costituita dai tuorli d’uovo, molto importanti per un tiramisù autentico. I tuorli vengono cotti delicatamente mentre vengono sbattuti con lo zucchero e il marsala a fuoco lento. Questo passaggio garantisce che i tuorli d’uovo si trasformino in un composto cremoso e addensato, che è ciò che rende il tiramisù così incredibilmente sognante.

Ingredienti per il caffè tiramisù

In generale, sì. Per il tiramisù si può usare qualsiasi tipo di caffè preparato, ma i risultati variano notevolmente. Ciò significa che è possibile utilizzare qualsiasi metodo di preparazione, dall’estrazione di molti bicchierini e il loro raffreddamento, all’utilizzo di caffè freddo e persino di caffè istantaneo.

Questo perché il caffè appena preparato diventa stantio o amaro molto rapidamente quando il calore fuoriesce e l’acido dell’infuso si ossida rapidamente, quindi i sapori che si otterrebbero con il caffè caldo si perdono una volta raffreddato.

Sì, un altro caffè consigliato per il tiramisù è quello freddo. Ma a differenza del caffè macinato o del caffè istantaneo, non si ottiene l’acidità del caffè per aggiungere quella spinta di cui il tiramisù ha bisogno, contro l’alcol.

Il caffè a temperatura ambiente o addirittura tiepido è il migliore da usare, poiché, a differenza del caffè caldo, non farà cagliare gli altri ingredienti utilizzati (come le uova o il formaggio che compongono la parte di mascarpone del tiramisù).

Dan, un mio ex vicino di casa, mi ha telefonato l’altro giorno. Voleva macinare da solo i chicchi di caffè e voleva avere da me qualche consiglio sull’acquisto di un macinacaffè adatto. La domanda principale che mi ha posto è stata: “Quanto pensi che dovrei spendere per un macinacaffè?”. E…

Caffè solubile per tiramisù

La pausa caffè non sarà più la stessa con la nostra autentica ricetta del tiramisù, perfetta per far rivivere nella vostra umile dimora questo classico italiano cremoso e imbevuto di caffè, come hanno fatto le caffetterie e le pasticcerie fin dagli anni Settanta.

Le vere origini di questa meraviglia italiana sono ancora oggi molto dibattute, e basta vedere questo piatto umido, cremoso e a strati, sormontato da un tappeto di cioccolata a volontà per capire perché.

Il tiramisù è un dessert dalle origini umili ma dal riconoscimento epico. In tutto il mondo, questo dessert al gusto di caffè è amato, adorato e gustato con un caffè caldo e una conversazione informale con i propri cari, amici e familiari.

Sebbene nel tempo siano nate così tante varianti del tiramisù, con l’utilizzo di qualsiasi cosa, dalla frutta al liquore, abbiamo fatto del nostro meglio per onorare i nostri antenati italiani con questa ricetta semplice e autentica. In effetti, è così assolutamente indulgente che vi chiederete come mai qualcuno abbia pensato di adattare la ricetta originale!

Il tiramisù tradizionale è un dessert che consiste in strati di savoiardi, inzuppati nel caffè freddo, ricoperti da una crema a base di albumi montati, tuorli sbattuti, mascarpone e zucchero e ricoperti da una spolverata finale di cacao.

Il miglior caffè istantaneo per il tiramisù

Il tiramisù, che in italiano significa “tirami su”, è una miscela di espresso, mascarpone, savoiardi e cacao. Questo dolce decadente, ricco e dal design straordinario, viene spesso conservato per le occasioni speciali nelle famiglie italiane. Ma dopo aver preparato questa particolare ricetta del tiramisù classico italiano, potreste prendere in considerazione l’idea di aggiungerlo alla vostra lista di dessert abituali.

Per rendere questa ricetta del tiramisù ancora più facile da preparare (che è la maggior parte del lavoro per questo dolce senza cottura), ho compilato una lista di controllo per la spesa del tiramisù che potete trovare in fondo alla pagina. Vi aiuterà a trovare gli ingredienti esatti di cui avete bisogno in negozio, in modo che il vostro tiramisù risulti perfetto al primo tentativo! Cliccate qui per andare subito alla lista.

Un altro consiglio importante per questa ricetta è quello di utilizzare dei veri bicchierini di caffè espresso per la dose di 1 3/4 di tazza. Se avete una macchina da caffè espresso, potete prepararli voi stessi a casa. L’ideale è iniziare a preparare i bicchierini mentre le uova e il mascarpone vengono portati a temperatura ambiente.