Pubblicato il

Come disincrostare la macchinetta del caffè

Decalcificazione della macchina da caffè con aceto

Lo sappiamo, lo sappiamo. Decalcificare la macchina del caffè? Probabilmente è l’ultima delle vostre preoccupazioni. Tuttavia, ascoltateci: se il pensiero di bere un caffè scadente vi terrorizza (come dovrebbe), imparare a decalcificare la macchina da caffè è fondamentale per evitare questo triste scenario.

Inoltre, tutto questo calcare si attacca alla fonte di calore, impedendo all’acqua di raggiungere la temperatura di erogazione ottimale. Il risultato è una tazza di caffè di qualità inferiore che non è nemmeno calda come si desidera.

Tuttavia, anche se questo metodo funziona con la maggior parte delle macchine da caffè, consigliamo di controllare le istruzioni prima di provarlo. Infatti, alcuni produttori possono invalidare la garanzia se si utilizza qualcosa di diverso dalla loro soluzione. Sfacciato, lo sappiamo.

È più o meno come pulire una caffettiera! Se si preferisce la praticità delle cialde, l’unica differenza che si incontra nella pulizia di queste macchine è che la maggior parte delle macchine da caffè a capsule ha un pulsante specifico per la decalcificazione. Alcune possono anche avvisare quando è il momento di usarlo!

Come decalcificare la macchina per caffè espresso breville con la tavoletta

Il modo migliore per decalcificare la macchina da caffè è utilizzare una polvere decalcificante, come questa di Biocaf o Urnex. Per la pulizia della macchina da caffè, si consiglia anche di utilizzare una polvere detergente, in grado di rimuovere i residui di olio di caffè più ostinati che possono irrancidire e macchiare la caraffa.

Una volta ho avuto una macchina per il caffè a goccia che è morta mentre cercava di far passare l’acqua attraverso la sua testina di spruzzatura, che si è guastata, emettendo invece solo vapore. I miei genitori lo usavano da anni e quando me lo regalarono per il mio primo appartamento al college, non mi aspettavo la sua fine. Inoltre, non avevo mai considerato il cambiamento della qualità dell’acqua dal Minnesota a Chicago, IL.

La maggior parte dell’acqua degli Stati Uniti è acqua dura, proveniente da laghi, fiumi e pozzi, il che significa che contiene alti livelli di vari minerali, tra cui i due principali responsabili dell’accumulo di calcare: magnesio e calcio. È il motivo per cui il vostro rubinetto è sporco, il soffione della doccia ha un aspetto incrostato e la vostra caffettiera di seconda mano si è rotta in un martedì mattina a caso.

Le caffettiere riscaldano l’acqua in piccole quantità per portarla dal serbatoio alla testina, e più alto è il contenuto di minerali nell’acqua, più se ne lascia dietro una parte dell’acqua che si trasforma in vapore. Questo si trasforma nel temuto “calcare”, che può intasare le macchine da caffè dalla caldaia alla testina di erogazione.

Soluzione decalcificante vs. aceto

Se vi siete presi la briga di acquistare la vostra macchina per caffè espresso, l’ultima cosa che volete è che si rompa. Tuttavia, forse non sapete che ogni giorno date volontariamente da mangiare alla vostra macchina per espresso il suo peggior nemico. L’acqua, tra tutte le cose, rappresenta probabilmente il pericolo maggiore per la vostra macchina per espresso.

L’acqua lascia calcare nella macchina da caffè domestica che può portare a un cattivo funzionamento e, in ultima analisi, a un caffè scadente. Può anche impedire il corretto funzionamento della lancia a vapore. Sebbene una macchina per espresso super automatica (in grado di erogare il caffè dal chicco alla tazzina) disponga di una funzione integrata per la decalcificazione, il resto di noi deve decalcificare manualmente la propria macchina per espresso.

Fortunatamente, proteggere il vostro investimento è molto semplice con un decalcificante per macchine da caffè espresso. Con la soluzione decalcificante, l’acido citrico o l’aceto e alcuni semplici procedimenti, è possibile mantenere la macchina per caffè espresso in buona forma e, di conseguenza, un ottimo caffè. Continuate a leggere e vi illustreremo il processo di decalcificazione e vi mostreremo quanto sia facile decalcificare la vostra macchina per caffè espresso.Guardate questo video su come pulire e mantenere una macchina per caffè espresso domestica:

Decalcificazione della macchina da caffè de’longhi

La vostra macchina da caffè potrebbe non essere così pulita come pensate. Alcuni dei segnali di allarme di una caffettiera sporca sono evidenti: la fanghiglia oleosa e l’accumulo di minerali si formano sulla caffettiera e sul bricco, creando macchie, intasando il processo di erogazione e producendo caffè amaro. Ma i germi e i batteri che non si vedono potrebbero rappresentare un problema ancora più grave.

Uno studio di NSF International, un’organizzazione indipendente che si occupa di salute pubblica, indica le caffettiere come il quinto luogo più pieno di germi in casa, con la metà dei serbatoi testati contenenti lieviti e muffe. Questi organismi possono causare reazioni allergiche o addirittura infezioni, quindi, senza una pulizia adeguata, la caffettiera potrebbe farvi ammalare.

La buona notizia è che si può imparare a pulire una caffettiera per farla sembrare scintillante e (quasi) nuova in pochi semplici passi. Vi spiegheremo come pulire una classica caffettiera a goccia con solo aceto e acqua. Inoltre, vi mostreremo come decalcificare una caffettiera Keurig, che utilizza gli stessi materiali, ma con un procedimento leggermente diverso. Indipendentemente dal tipo di caffettiera che possedete, dovrete mettere da parte un po’ di tempo per permettere all’aceto di agire, quindi non provate a farlo proprio prima di dover preparare una caffettiera nuova.