Decalcificazione della macchina da caffè dolce gusto
Abbiamo degli standard elevati su come ci piace prendere il tè, e un cucchiaio di calcare non è tra questi. Perciò è sempre bene sapere come decalcificare un bollitore, in modo da poter preparare una tazza perfetta ogni volta.
“Un modo semplice per decalcificare il bollitore consiste nel prendere un paio di prodotti per la casa. Il calcare può essere sciolto facilmente con un acido leggero”, spiega Dean Davies, supervisore delle pulizie presso Fantastic Services. “Il prodotto più comunemente usato è l’aceto bianco, perché si trova in quasi tutte le case”.
Portate a ebollizione la soluzione di aceto e, una volta terminata l’ebollizione, lasciatela riposare per circa un’ora. Per ottenere risultati ancora migliori, lasciatela per tutta la notte, anche se non è il caso di restare così a lungo senza una tazza di caffè.
Trascorsa un’ora circa, versate la soluzione e prendete un panno pulito e umido o una spazzola a manico lungo per pulire i residui di calcare. Se ci sono pezzi ostinati, aggiungete un po’ di bicarbonato di sodio a una spugna umida per rimuoverli.
Se non avete l’aceto o preferite non usarlo, potete provare a mescolare 30 ml di succo di limone con 500 ml di acqua”, spiega Dean. Lasciate la miscela nel bollitore per un’ora e poi fatela bollire. Quindi, versare via, sciacquare e far bollire di nuovo con acqua pulita”.
Cosa posso usare se non ho la soluzione decalcificante?
Se la soluzione decalcificante Keurig non è a portata di mano, l’aceto bianco è la soluzione di pulizia che si può avere a portata di mano. Si consiglia di usare acqua e aceto in parti uguali. Riempite il serbatoio per circa metà con aceto bianco, quindi aggiungete acqua fino a raggiungere la parte superiore.
Esiste un decalcificante naturale?
“Il prodotto più comunemente usato è l’aceto bianco, perché si trova in quasi tutte le case”. Provate a riempire il bollitore con una miscela di una parte di aceto bianco e una parte di acqua, per un totale di circa 500 ml.
Decalcificatore per macchine da caffè tesco
Le macchine da caffè Keurig hanno cambiato le carte in tavola per i baristi casalinghi. Sebbene abbiano reso quasi troppo facile preparare caffè, espressi, caffellatte, tè e cioccolata calda, la Keurig richiede comunque un po’ di manutenzione. Non si puliscono da sole, ma sarebbe fantastico se lo facessero anche loro: la pulizia della Keurig si chiama infatti “decalcificazione”. No, non come spellare un pesce. Piuttosto, la decalcificazione è il processo di utilizzo dell’aceto per rompere i depositi di calcio che possono accumularsi all’interno di una macchina da caffè nel corso del tempo. In questo modo non solo si ottiene un caffè più gustoso, ma si eliminano anche i batteri nocivi e gli accumuli di minerali. Le macchine da caffè sono un terreno fertile per muffe, batteri e germi – non esattamente ciò che si desidera nel proprio caffè. Abbiamo parlato con gli esperti per scoprire come pulire facilmente la vostra Keurig in pochi semplici passaggi con comuni oggetti domestici.
Con quale frequenza devo pulire la mia Keurig? Graham Cooke, fondatore di Cafe Last, consiglia di eseguire il processo di decalcificazione una volta alla settimana. Ma in realtà è sufficiente una decalcificazione ogni due o tre settimane. “Suggeriamo di farlo [una volta alla settimana] perché la maggior parte delle persone non decalcifica le proprie macchine da caffè finché non smettono di funzionare, il che ha un effetto duraturo sulla macchina”, spiega Cooke. “Oltre al processo di decalcificazione, Lopez consiglia di pulire una volta al mese tutte le parti rimovibili, compresi il serbatoio dell’acqua e il coperchio, il supporto delle cialde e il vassoio di sgocciolamento. Se non si fa il caffè tutti i giorni, è fondamentale decalcificare la macchina almeno ogni trimestre, dice Cooke. Perché? Perché l’accumulo di minerali nel serbatoio può distruggere la macchina da caffè, corrodendo le guarnizioni interne e intasando la macchina con l’accumulo di acqua dura. In generale, cercate di mantenere la macchina il più pulita possibile, controllando la vaschetta e l’esterno per verificare che non ci siano perdite dopo ogni utilizzo. Se la macchina viene utilizzata ripetutamente ogni giorno, seguire le istruzioni per la pulizia quotidiana.
Come decalcificare la macchina da caffè de’longhi
Se vi siete presi la briga di acquistare la vostra macchina per caffè espresso, l’ultima cosa che volete è che si rompa. Tuttavia, potreste non sapere che state volontariamente alimentando la vostra macchina da caffè espresso con il suo peggior nemico ogni giorno. L’acqua, tra tutte le cose, rappresenta probabilmente il pericolo maggiore per la vostra macchina per espresso.
L’acqua lascia calcare nella macchina da caffè domestica che può portare a un cattivo funzionamento e, in ultima analisi, a un caffè scadente. Può anche impedire il corretto funzionamento della lancia a vapore. Sebbene una macchina per espresso super automatica (in grado di erogare il caffè dal chicco alla tazzina) disponga di una funzione integrata per la decalcificazione, il resto di noi deve decalcificare manualmente la propria macchina per espresso.
Fortunatamente, proteggere il vostro investimento è molto semplice con un decalcificante per macchine da caffè espresso. Con la soluzione decalcificante, l’acido citrico o l’aceto e alcuni semplici procedimenti, è possibile mantenere la macchina per caffè espresso in buona forma e, di conseguenza, un ottimo caffè. Continuate a leggere e vi illustreremo il processo di decalcificazione e vi mostreremo quanto sia facile decalcificare la vostra macchina per caffè espresso.Guardate questo video su come pulire e mantenere una macchina per caffè espresso domestica:
Soluzione decalcificante fatta in casa
Una corretta decalcificazione e manutenzione della macchina da caffè è fondamentale per la sua durata e per la qualità del caffè erogato. Tutte le macchine da caffè con serbatoio d’acqua accumulano depositi di calcare e calcio nei loro componenti di riscaldamento, come l’elemento, il termoblocco e le tubature. La domanda che rimane è: Cosa utilizzare per una corretta decalcificazione? E posso usare l’aceto per decalcificare la mia macchina da caffè?
Il calcare deriva dai depositi di calcio e minerali presenti nell’acqua, soprattutto in quella comunale. Questo accumulo si forma sulle parti interne della macchina da caffè, causando una scarsa prestazione della macchina. Il caffè, più freddo e dal gusto più scadente, è la conseguenza di queste scarse prestazioni.
Esistono modi per ridurre al minimo la quantità di calcare che si forma all’interno della macchina da caffè. Ad esempio, si può considerare l’utilizzo di acqua fresca filtrata nella macchina, in quanto mantiene l’accumulo al minimo; per saperne di più, cliccare qui. Tuttavia, la soluzione migliore e unica per prevenire e soprattutto rimuovere il calcare è una decalcificazione corretta e regolare.