Come usare i fondi di caffè come fertilizzante
Gli esseri umani non sono gli unici ad apprezzare una buona tazza di caffè! Le piante, il terreno e persino i vermi amano una porzione di caffè. I fondi di caffè hanno molti vantaggi e benefici per il vostro giardino, quindi se avete dei fondi di caffè in casa o potete prenderli al bar, ecco come usarli nel vostro giardino.
L’aggiunta di fondi di caffè al compost può aiutare il cibo a decomporsi più velocemente del normale. Assicuratevi però che i fondi di caffè aggiunti non superino il 25% del totale del cumulo di compost, perché l’acidità può causare problemi. I fondi di caffè sono considerati materiale di compost “verde”, quindi assicuratevi di bilanciarli con materiale di compost “marrone”, come foglie secche, giornali, trucioli di legno o segatura.
Cospargete un sottile strato di fondi di caffè intorno alle piante. Fatelo prima di annaffiare le piante o prima che piova: in questo modo l’acqua si infiltrerà e porterà l’azoto dei fondi di caffè nel terreno.
Preparate il vostro pacciame mescolando trucioli di legno o segatura con i fondi di caffè. I fondi di caffè aiutano a regolare l’umidità del pacciame in modo che non diventi troppo secco. Inoltre, aiutano a mantenere il pacciame aerato, massimizzandone l’utilizzo.
Come si usa il caffè macinato come fertilizzante?
Utilizzo dei fondi di caffè come fertilizzante
Per utilizzare i fondi di caffè come fertilizzante, cospargeteli in modo sottile sul terreno o aggiungeteli al cumulo di compost. Nonostante il loro colore, ai fini del compostaggio sono un materiale organico “verde” o ricco di azoto.
Quali piante non amano i fondi di caffè usati?
Nella maggior parte dei casi, i terreni sono troppo acidi per essere utilizzati direttamente sul suolo, anche per le piante amanti dell’acido come mirtilli, azalee e agrifogli. I fondi di caffè inibiscono la crescita di alcune piante, tra cui il geranio, la felce asparago, la senape cinese e il loglio italiano.
Quanti fondi di caffè usare come fertilizzante?
Non utilizzare più di una tazza per ogni cespuglio. In alternativa, potete mescolare una tazza di fondi con un litro d’acqua per ogni cespuglio e usare questa miscela per innaffiare le piante in modo che le vostre rose siano particolarmente luminose e belle. Potete anche usare il vostro compost di caffè, se ne avete fatto un po’.
Fondi di caffè Rhs
Questo approccio consente di saturare il terreno con sostanze utili senza ricorrere a sostanze chimiche. Non abbiate quindi fretta di buttare via i fondi di caffè dopo aver bevuto la bevanda, perché possono essere utilizzati anche a beneficio delle vostre piante. In questo articolo abbiamo raccolto una guida completa all’utilizzo dei fondi di caffè per il giardinaggio.
Sì, e sì! I chicchi di caffè sono ricchi di minerali come magnesio, calcio, fosforo, azoto e potassio. Il fosforo e il potassio migliorano la resa, mentre l’azoto è coinvolto nella fotosintesi, che aiuta le piante a crescere più velocemente. Il caffè macinato è eccellente sia per le piante da appartamento che per quelle da giardino.
I giardinieri hanno iniziato a utilizzare i fondi di caffè per le piante in tempi piuttosto recenti. E solo poche persone conoscono questa sostanza unica e utile. Abbiamo stilato un elenco dei modi migliori per utilizzare il caffè macinato a beneficio delle piante.
Se le vostre piante hanno bisogno di un fertilizzante azotato per il giardino, date un’occhiata al caffè. I fondi di caffè sono preziosi come fertilizzante per le piante, contenendo azoto e altri elementi. Per quanto riguarda il contenuto di azoto, i fondi di caffè sono pari a quelli dell’erba tagliata.
Fondi di caffè svenska
A seconda di quanto siete appassionati di giardinaggio, potreste sapere che l’utilizzo di fondi di caffè usati nel vostro giardino è un argomento molto discusso. Alcuni giurano di utilizzare i fondi di caffè per la coltivazione delle piante, mentre altri sostengono che sia la cosa peggiore che si possa fare per il giardino. Quale opinione è corretta e come si fa a sapere di quale parte fidarsi? Come si fa a sapere se è il caso o meno di mettere i fondi di caffè usati in giardino? Abbiamo analizzato i pro e i contro per voi e li abbiamo analizzati di seguito, in modo che possiate decidere come utilizzare i fondi di caffè in giardino.
L’uso della pacciamatura in giardino può essere utile, ma molte persone ritengono che il costo della pacciamatura sia troppo elevato per trasformarla in materia organica. La paglia e il compost possono essere usati come pacciamatura, ma non molte persone hanno tonnellate di paglia in giro e il compost richiede mesi per essere creato. Sembra quindi che i fondi di caffè siano la soluzione perfetta per i giardinieri che hanno bisogno di pacciamatura.
Tuttavia, i fondi di caffè possono danneggiare le radici delle piantine inibendone la crescita se applicati troppo spesso. Inoltre, il caffè contiene caffeina, che si è scoperto essere in grado di sopprimere la crescita delle piante. I fondi di caffè sono particelle minuscole che tendono ad aggregarsi e a formare grumi. Questi grumi possono diventare una barriera per l’acqua e gli altri nutrienti che le piante devono assorbire.
Fondi di caffè compostati
Julie Thompson-Adolf è una Maestra Giardiniera e autrice. Ha più di 30 anni di esperienza nel giardinaggio biologico durante tutto l’anno, nell’avvio e nella conservazione dei semi, nella coltivazione di piante cimeli, perenni e annuali e nell’agricoltura sostenibile e urbana.
Se preparate ogni giorno una caffettiera, avete una favolosa fonte di materia organica a portata di mano. I fondi di caffè possono rendere più felice il vostro giardino in diversi modi, non solo perché il caffè vi dà più energia per diserbare e potare. Non buttate i fondi! Potete metterli al lavoro.
Mettete i fondi di caffè nella vostra compostiera. Esistono due tipi di materiale per il compost: marrone e verde. I fondi di caffè possono essere di colore marrone, ma nel gergo del compost sono materiali verdi, cioè ricchi di azoto. I fondi di caffè contengono circa l’1,45% di azoto. Contengono anche magnesio, calcio, potassio e altri minerali in tracce. Altri materiali verdi per il compost sono gli scarti alimentari e gli sfalci d’erba.
L’aggiunta di fondi di caffè e di filtri di carta del caffè usati al vostro compost fornirà materiale di compost verde. Tuttavia, deve essere bilanciato con il materiale marrone, che comprende foglie secche e giornali. Il rapporto tra il materiale marrone e quello verde deve essere di 4 a 1. Se la quantità di materiale verde è eccessiva, il vostro sistema di compostaggio non sarà più in grado di funzionare. Se c’è troppo materiale verde, il cumulo di compost inizierà a puzzare. Se non ne avete abbastanza, il cumulo di compost non si riscalderà.