Pubblicato il

A quanti caffe equivale una red bull

Caffè o Red Bull per studiare

Le pubblicità delle bevande energetiche sono affisse sui muri degli eventi sportivi e sulle maglie degli atleti più importanti. I produttori di bevande sponsorizzano modelle, eventi musicali e videogiochi. La Red Bull, la bevanda leader del mercato, ha persino una propria serie televisiva e una rivista stampata. I produttori di queste bevande sostengono che i loro elisir rafforzano il sistema immunitario, migliorano le prestazioni e aiutano a sentirsi pieni di energia.

Non c’è da stupirsi se il 30-50% degli adolescenti e dei giovani adulti dichiara di acquistare bevande energetiche. Secondo uno studio dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, l’8% dei giovani beve bevande energetiche settimanalmente, il 20% pensa che le bevande energetiche siano bevande sicure per gli adolescenti e il 13% pensa che le bevande energetiche siano un tipo di bevanda sportiva. Secondo un rapporto della società di ricerche di mercato Packaged Facts, le vendite di bevande e shot energetici negli Stati Uniti dovrebbero salire a 21 miliardi di dollari entro il 2017, rispetto ai 12,5 miliardi del 2012.

Stephanie Nguyen Lai, medico pediatra della Palo Alto Medical Foundation, afferma che la risposta semplice è “no”. Afferma che le bevande energetiche sono piene di zucchero, sodio e cariche di caffeina, spesso il doppio del caffè e otto volte più di una bibita. Sono una bevanda poco salutare per chiunque, soprattutto per il corpo di un giovane in crescita.

Caffeina nella Red Bull contro il caffè

Spesso si sente dire che la Red Bull contiene molta più energia di un normale caffè. In particolare, ho sentito dire alcune volte che la Red Bull contiene una quantità di energia 10 volte superiore a quella di un normale caffè. Anche se non sono riuscito a trovare questa affermazione nello specifico, ci sono molte altre affermazioni pertinenti in giro per Internet:

Dubitando fortemente di questa affermazione, ho iniziato a guardarmi intorno e ho scoperto che sicuramente non contiene 10 volte più caffeina. Tuttavia, contiene anche diversi altri ingredienti energetici come la taurina e lo zucchero.

La quantità di caffè preparato cambia il contenuto energetico, ma anche un caffè “doppiamente forte” contiene solo 1 caloria per oncia, il che dà alla Red Bull 12,5 volte più energia per oncia rispetto al caffè. Inoltre, se si aggiunge panna o zucchero al caffè, il contenuto energetico del caffè cambia, alterando drasticamente il rapporto con la Red Bull.

La Red Bull contiene altri “principi attivi”, presenti in quantità diverse e in alcuni casi del tutto assenti nel caffè, che hanno il preteso effetto di alterare l’umore e la sensazione energetica di chi la consuma. Poiché la Red Bull e il caffè sono sostanze così diverse, è impossibile fare un confronto diretto e oggettivo.

Red bull energia al cocco

La caffeina è uno stimolante così comune e diffuso che molti di noi la consumano ogni giorno senza pensarci troppo! Si trova nelle bibite gassate, nelle bevande energetiche, nei farmaci contro il mal di testa e persino nel cioccolato! E sì, c’è anche nel caffè.

Ma qual è il modo migliore per assumere caffeina? Il caffè è il metodo ideale per il consumo di caffeina o le bevande energetiche sono più efficaci? Ma quanta caffeina c’è nella Red Bull e quanta nel caffè? Restate sintonizzati, perché è proprio su questo che stiamo indagando.

La caffeina agisce sul sistema nervoso e aumenta la vigilanza, l’attività cerebrale e l’energia. Il caffè e la Red Bull contengono quantità simili di caffeina. Tuttavia, potreste essere sorpresi di scoprire che spesso il caffè tende ad avere un po’ più di caffeina rispetto alla Red Bull! Detto questo, il caffè è comunque più salutare delle bevande energetiche gassate.

La Red Bull normale e la Red Bull senza zucchero contengono fino a 80 mg di caffeina in una lattina da 284 ml, 8,4 once. Il caffè, invece, contiene 96 mg di caffeina per una tazza da 240 ml, la dimensione di una tazza standard. La caffeina contenuta in entrambe le bevande è influenzata da numerosi fattori.

Quanta caffeina c’è nella Red Bull 250ml

Quando vi svegliate al mattino o affrontate il crollo pomeridiano, qual è la vostra fonte di energia preferita: il caffè o una bevanda energetica? Sebbene si possa desiderare una dose massiccia di caffeina da qualsiasi parte, il modo in cui la si assume è davvero importante. Alcuni potrebbero scegliere una Red Bull, una Monster, una Rockstar, una Kickstart, una 5-Hour Energy o qualsiasi altro intruglio energetico in circolazione. Noi dell’Atlas Coffee Club preferiamo il caffè (non c’è da stupirsi, vero?). Abbiamo voluto mettere insieme alcuni dei nostri motivi preferiti per scegliere il caffè nel dibattito tra caffè e bevande energetiche.

A parte la caffeina, le bevande energetiche hanno di solito una tonnellata di zucchero, che non vi aiuterà a lungo termine: dopo che l’euforia sarà svanita, crollerete di nuovo. Il caffè, invece, è più indicato per fornire energia a lungo termine, e non comporta un aumento delle calorie giornaliere.

Anche se sono pubblicizzate come “senza zucchero”, le bevande energetiche contengono dolcificanti artificiali, che è meglio lasciare fuori dalla dieta. Ma è ancora possibile avere un caffè dolce e ipocalorico: provate la stevia naturale al posto dello zucchero e sostituite la panna con il latte di mandorla, disponibile in molti gusti deliziosi. Questo è un duro colpo per le bevande energetiche nel dibattito tra caffè e bevande energetiche – primo round e le bevande energetiche sono già alle corde!