Pubblicato il

A quali piante fanno bene i fondi di caffè

Dracaena trifasciata

È incredibile quanto velocemente si possa migliorare il terreno con alcune semplici pratiche biologiche. L’apporto di compost al terreno è sicuramente una delle migliori. Così come l’aggiunta di materiali organici come foglie triturate e letame invecchiato.

Da anni le caffetterie locali li conservano per noi. Alcuni creano addirittura delle liste nei loro negozi per distribuire i fondi esausti a quanti più giardinieri possibile. E sì, visto che siamo in tema, stiamo parlando di fondi di caffè usati, non della versione fresca. Dopotutto, quella potrebbe diventare sicuramente un po’ costosa!

Il risultato è un miglior drenaggio, un’aerazione e una maggiore ritenzione idrica per le piante che crescono nel terreno. E non solo le piante da giardino, ma anche fiori, erbe aromatiche e molto altro. Ecco 5 modi per utilizzare i fondi di caffè nel paesaggio.

Quando piantiamo per la prima volta, aggiungiamo qualche cucchiaio di fondi (insieme a colate di vermi, gusci d’uovo schiacciati e compost) a ogni buca di impianto. Questo piccolo intruglio aiuta a fornire nutrimento direttamente alle piante durante la loro crescita. Vedi il nostro articolo: 3 consigli per la semina di un grande giardino

Quali piante non amano i fondi di caffè?

Nella maggior parte dei casi, i terreni sono troppo acidi per essere utilizzati direttamente sul suolo, anche per le piante amanti dell’acido come mirtilli, azalee e agrifogli. I fondi di caffè inibiscono la crescita di alcune piante, tra cui il geranio, la felce asparago, la senape cinese e il loglio italiano.

Si possono mettere i fondi di caffè su tutte le piante?

I fondi di caffè aggiungono materiale organico al terreno, migliorando il drenaggio, la ritenzione idrica e l’aerazione. I fondi di caffè usati aiutano anche i microrganismi, favorendo la crescita delle piante e attirando i lombrichi. Altri usi includono il respingimento naturale di lumache e chiocciole (odiano il sapore della caffeina) e il nutrimento delle piante.

Pianta ragno

Questo approccio permette di saturare il terreno con sostanze utili senza ricorrere a prodotti chimici. Non abbiate quindi fretta di buttare via i fondi di caffè dopo aver bevuto la bevanda, perché possono essere utilizzati anche a beneficio delle vostre piante. In questo articolo abbiamo raccolto una guida completa all’utilizzo dei fondi di caffè per il giardinaggio.

Sì, e sì! I chicchi di caffè sono ricchi di minerali come magnesio, calcio, fosforo, azoto e potassio. Il fosforo e il potassio migliorano la resa, mentre l’azoto è coinvolto nella fotosintesi, che aiuta le piante a crescere più velocemente. Il caffè macinato è eccellente sia per le piante da appartamento che per quelle da giardino.

I giardinieri hanno iniziato a utilizzare i fondi di caffè per le piante in tempi piuttosto recenti. E solo poche persone conoscono questa sostanza unica e utile. Abbiamo stilato un elenco dei modi migliori per utilizzare il caffè macinato a beneficio delle piante.

Se le vostre piante hanno bisogno di un fertilizzante azotato per il giardino, date un’occhiata al caffè. I fondi di caffè sono preziosi come fertilizzante per le piante, contenendo azoto e altri elementi. Per quanto riguarda il contenuto di azoto, i fondi di caffè sono pari a quelli dell’erba tagliata.

Feedback

I bar spesso regalano i fondi di caffè ai giardinieri, in quanto si tratta di un prodotto di scarto che normalmente dovrebbero pagare per smaltire. Per i giardinieri amanti del caffè come me, questa risorsa disponibile gratuitamente sembra una vera manna. Ma alcuni giardinieri suggeriscono che l’uso dei fondi di caffè potrebbe essere inefficace o, peggio, dannoso per le piante.

La pacciamatura è incredibilmente benefica, ma è notoriamente difficile reperire compost, paglia o altra materia organica in quantità sufficiente e a un prezzo abbastanza basso. L’uso di fondi di caffè gratuiti sembra la soluzione perfetta, ma alcuni giardinieri hanno scoperto che l’uso di fondi di caffè direttamente sul terreno ha avuto un effetto disastroso sulle piante. Tuttavia, questo sembra essere legato all’uso di spesse coltri di caffè per pacciamare le piante e i semi.

Il motivo potrebbe essere che i chicchi di caffè contengono caffeina, che si dice sopprima la crescita di altre piante per ridurre la competizione per lo spazio, i nutrienti, l’acqua e la luce del sole. La quantità di caffeina effettivamente presente nei fondi di caffè usati è discutibile e alcune piante sono più sensibili alla caffeina di altre. Sarebbe opportuno evitare di spargere fondi di caffè intorno a semi o piantine, perché potrebbero inibire la germinazione e la crescita.

I fondi di caffè fanno bene a piante e alberi

Se preparate la vostra tazza di caffè ogni giorno o se avete notato che la vostra caffetteria locale ha iniziato a distribuire sacchetti di caffè usato, potreste chiedervi se sia il caso di fare il compostaggio con i fondi di caffè. I fondi di caffè come fertilizzante sono una buona idea? In che modo i fondi di caffè usati per i giardini aiutano o danneggiano? Continuate a leggere per saperne di più su fondi di caffè e giardinaggio.

Se aggiungerete i fondi di caffè usati al vostro mucchio di compost, tenete presente che sono considerati materiale di compost verde e dovranno essere bilanciati con l’aggiunta di un po’ di materiale di compost marrone.

I fondi di caffè usati per il giardinaggio non finiscono con il compost. Molte persone scelgono di mettere i fondi di caffè direttamente sul terreno e di usarli come fertilizzante. La cosa da tenere a mente è che mentre i fondi di caffè aggiungono azoto al vostro compost, non aggiungeranno immediatamente azoto al vostro terreno.

Il vantaggio di usare i fondi di caffè come fertilizzante è che aggiungono materiale organico al terreno, migliorando il drenaggio, la ritenzione idrica e l’aerazione del suolo. I fondi di caffè usati aiutano anche i microrganismi utili alla crescita delle piante e attirano i lombrichi.