Consumo di caffè in Svezia
Chi siamoLa Specialty Coffee Association è un’organizzazione senza scopo di lucro, basata sull’adesione, che rappresenta migliaia di professionisti del caffè, dai produttori ai baristi di tutto il mondo. Costruita su basi di apertura, inclusività e sul potere della conoscenza condivisa, promuove una comunità globale del caffè e sostiene le attività per rendere il caffè speciale un’attività fiorente, equa e sostenibile per l’intera catena del valore.
21-23 aprile 2023Sono aperte le iscrizioni per la più grande fiera del caffè speciale del Nord America che si terrà a Portland, OR, USA. Sconti early bird disponibili fino al 10 marzo.Per saperne di più e per registrarsi >>
Specialty Coffee ExpoPortland, Oregon, USA21-23 aprile 2023Gli spazi per gli stand sono in rapida vendita, ma c’è ancora tempo per iscriversi come espositore all’Expo di Portland! Unitevi alle oltre 400 aziende che presenteranno i loro ultimi prodotti e innovazioni alla Specialty Coffee Expo il prossimo aprile.
World of CoffeeAtene, Grecia22-24 giugno 2023Poco meno dell’85% dell’area espositiva di World of Coffee Athens è stata prenotata. Siete interessati a far partecipare la vostra azienda alla fiera del prossimo anno? Per saperne di più sulla prenotazione di uno stand espositivo alla principale fiera europea del caffè.
Team di gestione della caffetteria
Le regioni da cui provengono i nostri caffè sono particolarmente vulnerabili agli impatti del cambiamento climatico. Fluttuazioni estreme della temperatura, forti piogge e siccità mettono a serio rischio le coltivazioni di caffè.
Sapevamo che per assicurarci una fornitura costante di caffè di alta qualità e coltivato in modo sostenibile, dovevamo lavorare direttamente con i coltivatori. Così, nel 2003, abbiamo collaborato con l’ONG Rainforest Alliance, riconosciuta a livello internazionale, per creare un programma che salvaguardasse il futuro dell’agricoltura sostenibile del caffè e arricchisse la vita dei coltivatori e delle loro comunità. È nato così il Programma Nespresso AAA Sustainable Quality™.
La particolarità del Programma Nespresso AAA Sustainable Quality™ è che si tratta di un approccio su misura per l’approvvigionamento di caffè sostenibile di alta qualità che affronta la qualità, la sostenibilità e la produttività e affronta alcune delle sfide sistemiche più ampie che il settore del caffè deve affrontare. Attraverso il Programma AAA lavoriamo con i coltivatori per migliorare la resa e la qualità dei loro raccolti, proteggendo l’ambiente e migliorando le loro condizioni di vita. Paghiamo prezzi maggiorati e investiamo in infrastrutture per il caffè e in progetti speciali (ad esempio, l’agroforestazione).
Mercato del caffè in Svezia
L’industria del caffè è complessa e stratificata: comprende tutti i settori, dai produttori ai distributori, dai trasformatori ai grossisti e ai dettaglianti. Tra i nomi di spicco dell’industria del caffè figurano Starbucks Corp., The J.M. Smucker Co. e Restaurant Brands International Inc.
Non esiste un unico settore o indice per l’industria del caffè, e i titoli legati al caffè possono essere trovati sia nel settore dei beni di consumo discrezionali che in quello dei beni di prima necessità. In generale, i rivenditori e le caffetterie fanno parte del gruppo dei beni di consumo discrezionali, mentre i produttori e le aziende di alimenti confezionati fanno parte del gruppo dei beni di consumo di base. Si noti che entrambi questi settori sono molto più grandi dell’industria del caffè, quindi i benchmark di seguito riportati possono divergere dai titoli del caffè come categoria.
Il settore dei beni di consumo ha sovraperformato il mercato generale, mentre il settore dei beni di consumo discrezionali ha leggermente sottoperformato. L’indice S&P 500 Consumer Staples Sector ha registrato un rendimento totale del 3,6% nell’ultimo anno, mentre l’indice S&P 500 Consumer Discretionary Sector ha fornito un rendimento totale del -14,1%. In confronto, il Russell 1000 ha registrato un rendimento del -12,5%.
Etf sul caffè
Le scommesse a spread e i CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Il 78% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa spread betting e/o trading di CFD con questo provider. Dovreste valutare se avete capito come funzionano le scommesse a spread e i CFD e se potete permettervi di correre l’alto rischio di perdere il vostro denaro.
Il caffè è una delle materie prime più scambiate al mondo, con un valore stimato di oltre 100 miliardi di dollari. Il prezzo del caffè è oggetto di grandi speculazioni, poiché può essere influenzato da molti fattori diversi, tra cui il clima, il trasporto e i prezzi di altre materie prime, come il petrolio greggio. Continuate a leggere per scoprire la storia del caffè e per scoprire come partecipare al trading del caffè nel mercato delle materie prime.
Il caffè è noto come “soft commodity”, ovvero un prodotto agricolo che viene coltivato anziché estratto. Questo tipo di commodity ha un ruolo importante soprattutto nel mercato dei futures e viene negoziato all’Intercontinental Exchange (ICE) negli Stati Uniti, dove è possibile negoziare anche opzioni sul caffè. Con oltre 2,25 miliardi di tazze di caffè consumate ogni giorno nel mondo, questa commodity è una delle più scambiate in tutto il mondo.